Fondo Famiglia

di | 1 Gen 2018

Fondo Famiglia - banner_pagina_ff - www-caritasroma-it - 350X200

Fondo Famiglia

Cosa è il Fondo Famiglia
Il Fondo Famiglia è uno strumento socio-pastorale promosso dalla Caritas Diocesana per accompagnare e potenziare la cura delle famiglie in difficoltà che i Centri di Ascolto Caritas incontrano e accolgono nei loro territori. Uno strumento per accrescere prima di tutto la capacità di fare rete, di cooperare e di affrontare tutti insieme la difficile sfida di restituire autonomia alle famiglie assicurando loro relazioni vitali e risorse idonee nel percorso di valorizzazione delle proprie responsabilità e potenzialità.

Perchè un Fondo Famiglia
Perché le problematiche legate alla povertà sono sempre più complesse e articolate specie se riferite ai nuclei familiari. Il Fondo Famiglia è una risposta parziale ma necessaria alle fatiche che molte famiglie vivono. Il Fondo opera come supporto ai Centri di ascolto e ai Servizi che incontrano le famiglie in difficoltà e se ne fanno carico; intende rafforzare e sostenere i progetti di aiuto che il Centro di ascolto predispone per e con il nucleo familiare, aumentandone così le possibilità e le capacità di intervento, senza tuttavia sostituirsi ad esso.

Chi può accedere al Fondo Famiglia
Alla luce dei criteri definiti da un apposito “Comitato di Garanzia”, espressione della comunità diocesana, i Centri di ascolto Caritas potranno presentare i progetti di aiuto per le famiglie in difficoltà di cui si sono fatti carico ad un “Comitato di Valutazione”. Quest’ultimo esaminerà i progetti pervenuti e definirà il contributo economico sostenibile dal Fondo.
shutterstock_160805267

Chi sostiene il Fondo Famiglia
Il Fondo Famiglia è un impegno di tutta la comunità che accoglie e che coopera per assicurare il necessario a chi è in difficoltà. Il Fondo si può sostenere ed alimentare quindi solo grazie alla mobilitazione di una grande risposta di consenso e di attenzione delle comunità parrocchiali e dell’intera città. Non ricercando chi tanto ci può dare, ma tante persone, famiglie, gruppi e aziende che anche con piccoli contributi si facciano corresponsabili dell’aiuto da far arrivare a coloro che si trovano in situazioni di maggiori precarietà.
Perchè la raccolta nella mia parrocchia devo versarla al Fondo?
Perché la parrocchia potrà avvalersi dell’aiuto del Fondo secondo i bisogni delle famiglie di cui si prende cura, ricevendo un accompagnamento e un sostegno nella definizione del percorso di aiuto più adatto alle necessità delle famiglie stesse.

Come si può contribuire al Fondo Famiglia
DONAZIONI MEDIANTE C/C POSTALE
Numero di conto corrente postale 001021945793
intestato a Fondazione “Caritas Roma” – ONLUS
Via Casilina Vecchia 19 – 00182 Roma
Causale: “Fondo Famiglia”
DONAZIONI MEDIANTE BONIFICO BANCARIO
Banco Posta IBAN: IT 50 F 07601 03200 001021945793
Causale: “Fondo Famiglia”
DONAZIONI MEDIANTE OFFERTA DIRETTA
Vicariato di Roma
P.za S. Giovanni in Laterano 6/A, II piano, st. 23.
Dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 13.00
“Cittadella della Carità – Santa Giacinta”
Via Casilina Vecchia 19
Ufficio Raccolta Fondi e Donazioni
Dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 16.30
Come si accede al Fondo
La possibilità di ottenere l’aiuto economico è subordinata alla presentazione di un progetto di intervento da parte di un Centro di ascolto attraverso la compilazione in formato elettronico del documento “Proposta Fondo Famiglia” e l’invio all’indirizzo fondofamiglia@caritasroma.it della “Lettera di presentazione” a firma del Parroco.
Il Progetto sarà esaminato dal Comitato di valutazione nel rispetto dei criteri stabiliti da un Comitato di Garanzia diocesano (vedi “Procedure per il Fondo Famiglia“). Il documento “Proposta Fondo Famiglia” deve essere compilato on-line in una sola volta, questo significa che non può essere chiuso e riaperto in tempi diversi perché tutti i dati inseriti se non si termina la procedura vengono persi.
Consigliamo i Centri di ascolto che presentano i progetti di stampare la copia in formato pdf (“Proposta Fondo Famiglia“) prima di accedere allo strumento on-line in modo da conoscere e rendersi conto dei contenuti presenti nel modulo e predisporsi per una compilazione più consapevole e preparata.

dal sito www.caritasroma.it