Il Buddhismo da Sotheby’s a New York con Jingyatang: I tesori della scultura Buddhista
Il Buddhismo da Sotheby’s a New York con Jingyatang: I tesori della scultura Buddhista
— A Highlight of Asia Week New York —
EXHIBITION 15-19 marzo 2018
Asta 20 marzo 2018
Sotheby’s è onorata di poter presentare quattro sculture in pietra provenienti dalla pregiata collezione privata asiatica, Jingyatang. Opere d’arte esemplari provenienti dalla Northern Wei fino alla Sui Dynasty, illustrano magnificamente l’estetica della scultura Buddhista in Cina.
Angela McAteer, Head of the Chinese Works of Art Department in New York, commenta: “Le istituzioni americane, di cui la maggior parte ha sede qui a New York, hanno una tradizione assai consolidata nel costituire prestigiose collezioni d’ Arte asiatica e in particolare di scultura Buddhista. Siamo lieti di poter presentare quattro meraviglie provenienti dalla Cina durante la Asia Week di New York. Di altissima qualità ed estrema rarità, queste opere d’arte rappresentano l’apice della scultura Buddhista e sono di qualità museale”.
WATCH ANATOMY OF AN ARTWORK: FOUR BUDDHIST SCULPTURES REVEALED
Una eccezionale e rara pietra calcarea con incisione a bassorilievo di una Apsaras proveniente dalla Northern Wei Dynasty, 386 to 534 A.D., è il più antico dei 4 lotti offerti. Magnificamente incisa ed in ottime condizioni, l’apsaras – un’angelica figura femminile che spesso viene rappresentata accanto a Buddha e Bodhisattva – ricopre un ruolo centrale, non più in volo ma inginocchiata al suolo, la figura, con una doppia aureola sopra la testa, irradia serenità, umiltà e spiritualità. Questo lotto, unico nel suo genere, ha una stima pre-asta di $1.2/1.5 milioni.
Una Huanghuashi stele Buddhista incisa e datata proveniente dalla Eastern Wei Dynasty, datata Terzo Anno Xinghe e corrispondente al 541 A.D., è stimata $1.2/1.5 milioni. Questa scultura, venduta da Yamanaka & Co ad Osaka nel 1924 e strettamente legata ad una stele huanghuashi esposta al Yurinkan Museum di Kyoto, è nota per la sua complessa composizione; il Buddha centrale, con due Buddha più piccoli sulla sua aureola, è circondato da una folla di bodhisattva, leoni, monaci e figure in adorazione. Anche la forma della stele stessa è particolarmente significativa. Utilizzata inizialmente per scopi funerari e commemorativi, dal 5th secolo, quando il numero dei praticanti Buddhisti iniziò a crescere rapidamente, queste opere d’arte venivano utilizzate come simboli di una identità condivisa, come mostra questo particolare esemplare.
Già nella collezione del Yurinkan Museum, La figura di Bodhisattva incisa nella pietra calcarea è una sorprendente ed elegante scultura. Di circa 84 cm di altezza, questa figura, dai delicati tratti del viso e dalle stilizzate vesti drappeggiate è un bellissimo esempio del maturo stile artistico della Northern Qi Dynasty. Pubblicato nel fondamentale scritto di Saburō Matsubara Chinese Buddhist Sculpture del 1966, quest’opera ha una stima pre-asta di $600/800,000.
La testa Avalokitesvara incisa nella pietra calcarea proveniente dalla Sui Dynasty è l’ultimo lotto offerto (est. $400/600,000). Degna del bodhisattva della compassione, la cui popolarità salì alle stelle nel 6th secolo nel tempo in cui gli imperatori Sui ampliarono il loro impero verso i confini a nord e ad ovest della Cina, il viso della figura emana serenità e calma. Acquistata dal noto dealer giapponese Yamanaka & Co., la scultura apparse per la prima volta nel Taiwan Artist Magazine nel dicembre 1998, un anno dopo il suo debutto al National Palace Museum di Taipei nel 1997; tra le esposizioni successive ricordiamo quelle al Hualina County Cultural Center nel 1999, al Gaoxiong Municipal Art Museum nel 2000 e al Seoul National University Museum of Art nel 2007.
da Wanda Rotelli Tarpino Ufficio Stampa Sotheby’s