JUMA: Refugees Map Services
JUMA: Refugees Map Services
È la realizzazione di una mappatura – a livello nazionale – dei servizi rivolti ai richiedenti asilo e ai titolari di protezione internazionale e umanitaria, si inscrive all’interno di un progetto che ha coinvolto, con il supporto dell’Agenzia ONU per i Rifugiati – UNHCR, il Numero verde per richiedenti asilo e rifugiati dell’Arci nazionale.
Accoglienza
Strutture di accoglienza notturna, case famiglia per mamme e bambini, ostelli per adulti o persone anziane o malate che afferiscono al sistema dell’emergenza sociale attivata dai comuni o dalle istituzioni caritatevoli. Questi servizi sono rivolti in particolar modo a quei richiedenti asilo o rifugiati che si trovano al di fuori del sistema di accoglienza a loro dedicato o impossibilitati a rientrarvi.
Assistenza sanitaria
Strutture ospedaliere, con ambulatori specializzati, associazioni di volontariato e organizzazioni che offrono gratuitamente servizi di medicina di base e/o specialistica, orientamento socio-sanitario al fine di facilitare l’accesso al sistema sanitario a chi ne ha bisogno.
Scuole di italiano
La conoscenza della lingua italiana è uno strumento fondamentale per coloro che arrivano in Italia e intraprendono un percorso di integrazione. Il sistema scolastico e le associazioni offrono diverse possibilità per frequentare corsi di lingua italiana gratuiti e qualificati. I corsi sono rivolti agli adulti e ai bambini e suddivisi per livello di apprendimento.
Orientamento al lavoro
Enti di formazione, sindacati, associazioni, Centri per l’Impiego (CPI) e Centri di Orientamento al Lavoro (COL), che svolgono attività di informazione gratuita e orientamento ai fini dell’inserimento lavorativo. Attraverso alcuni di essi è possibile attivare tirocini e/o borse lavoro che mirano a rafforzare quella serie di competenze indispensabili all’ingresso nel mondo del lavoro.
Assistenza amministrativa / legale
Enti, associazioni e organizzazioni che offrono consulenza in ambito amministrativo e legale. Tra le principali pratiche: ricorso avverso al diniego della Commissione Territoriale; raccolta di storie per la richiesta di protezione internazionale; ricongiungimento familiare, cittadinanza e consulenza in materia di permesso di soggiorno.
Assistenza psico-sociale
Ospedali, ambulatori, sportelli, centri di ascolto ed équipe specializzate nella tutela sanitaria dove è possibile accedere a diversi servizi, tra cui: supporto psicologico e/o psichiatrico e certificazioni medico-legali.
Centro antiviolenza di genere
Strutture dedicate all’accoglienza e al supporto delle donne vittime di violenza e dei/delle loro figli/e minori. L’équipe che accoglie le donne e i/le minori deve garantire una multidisciplinarietà di competenze, in grado di garantire percorsi di sostegno nel rispetto delle differenze culturali e della storia di ciascuna donna.
dal sito www.jumamap.com