Cybercrime, Polizia di Stato e Consip insieme per la sicurezza delle reti
Cybercrime, Polizia di Stato e Consip insieme per la sicurezza delle reti
La firma a Roma con il capo della Polizia, i direttori delle specialità, dei reparti speciali e delle comunicazioni per la tutela dell’infrastruttura e della piattaforma di e-procurement
La prevenzione di crimini informatici a tutela dell’infrastruttura informatica e della piattaforma di e-procurement di Consip, questo è l’obiettivo del protocollo di collaborazione firmato ieri a Roma dal capo della Polizia Franco Gabrielli e dall’amministratore delegato di Consip, Cristiano Cannarsa.
L’intesa nasce in relazione all’accordo stipulato in attuazione del decreto del Ministro dell’Interno del 9 gennaio del 2008. Nel decreto sono indviduate le infrastrutture critiche informatizzate di interesse nazionale, i sistemi e i servizi informatici di supporto alle funzioni istituzionali di diversi enti, pubblici e privati che operano in settori strategici per il Paese.
Tra queste categorie rientrano anche i sistemi informatici e le reti telematiche di Consip, in particolare la piattaforma di e-procurement, perchè funzionali allo svolgimento delle attività strategiche che l’azienda gestisce quali :
la realizzazione del programma di razionalizzazione degli acquisti per conto del ministero dell’Economia e delle Finanze;
svolge il ruolo di procurer per singole amministrazioni e per le gare a supporto dell’Agenda digitale italiana, una risorsa fondamentale per un’efficace attuazione della mission della Società.
Lo scopo del protocollo è l’adozione condivisa di procedure d‘intervento e scambio di informazioni utili alla prevenzione e al contrasto degli attacchi informatici di matrice terroristica e criminale nei confronti di Consip.
Compiti degli operatori della Polizia di Stato del Centro Nazionale Anticrimine Informatico per la Protezione delle Infrastrutture Critiche (CNAIPIC) della Polizia Postale e delle Comunicazioni:
condivisione e analisi di informazioni idonee a prevenire e contrastare attacchi o danneggiamenti alle infrastrutture critiche informatiche gestite da Consip;
segnalazione di emergenze relative a vulnerabilità, minacce ed incidenti che pregiudichino la regolarità dei servizi di telecomunicazione;
identificazione dell’origine degli attacchi contro infrastrutture critiche del Sistema Paese, che abbiano come destinazione le infrastrutture tecnologiche gestite da Consip o che da queste traggano origine;
realizzazione e gestione di attività di comunicazione reciproca per fronteggiare situazioni di crisi.
Erano presenti alla firma del documento il direttore centrale per la Polizia stradale, ferroviaria, delle comunicazioni e per i reparti speciali della Polizia di Stato, Roberto Sgalla e il direttore del Servizio Polizia postale e delle comunicazioni, Nunzia Ciardi.
dal sito www.interno.gov.it