Associazione Cinese Trentino
Associazione Cinese Trentino
CHI SIAMO
La nostra idea è nata perché non esiste nessuna associazione cinese nella provincia di Trento, che può rappresentare sia un punto di riferimento per i cinesi in qualunque situazione sia un canale di comunicazione tra la comunità cinese e la comunità italiana.
“L’Associazione Cinese Trentino” non ha finalità di lucro e si propone di svolgere attività di utilità e promozione sociale, nei confronti degli associati e di terzi, rispettando pienamente la libertà e dignità degli individui.
L’Associazione ha come obiettivo fondamentale quello di promuovere l’integrazione fra gli individui di nazionalità cinese residenti in Italia e gli italiani, favorendo comunque più in generale il dialogo fra gli individui di diversa nazionalità presenti sul territorio italiano.
L’Associazione vuole essere un punto di riferimento per gli individui di nazionalità cinese residenti in Italia, fornendo aiuto e supporto a coloro che sono in difficoltà, tutelandone i diritti e favorendone l’inserimento nella collettività italiana in generale e trentina in particolare.
L’Associazione ha inoltre come obiettivo quello di valorizzare e tutelare la cultura e le tradizioni cinesi, promuovendone la conoscenza presso la popolazione, favorendo il mantenimento dei legami tra i cinesi residenti in Italia e la terra d’ origine, e inoltre promuovendo scambi fra l’Italia e la Cina.
L’Associazione intende perseguire tali obiettivi attraverso i valori del volontariato e della cittadinanza attiva, favorendo la partecipazione delle persone alle attività di solidarietà svolte a livello locale, nazionale ed internazionale.
Per raggiungere gli scopi appena menzionati “l’Associazione Cinese Trentino” potrà svolgere le seguenti attività:
fornire aiuto e supporto agli individui di nazionalità cinese residenti in territorio italiano, tramite un servizio di mediazione culturale e linguistica, offrendo traduzioni oltre che informazioni e notizie utili relative ai diversi servizi pubblici presenti sul territorio, accompagnando gli individui nelle diverse pratiche burocratiche obbligatorie ed aiutando anche economicamente le persone che si trovano a vivere in una condizione di difficoltà e disagio;
creare e gestire una piattaforma online al fine di offrire informazioni in lingua cinese relative al mercato del lavoro in Italia, oltre che per pubblicare i nomi delle persone cinesi scomparse per metterle in contatto con i familiari ed in generale per favorire la messa in comunicazione dei cittadini di nazionalità cinese presenti sul territorio italiano;
promuovere ed organizzare eventi ed iniziative culturali, quali ad esempio corsi di cinese e di italiano, laboratori, convegni, workshop, seminari, rassegne, conferenze, proiezioni di film e presentazioni di libri;
tutelare e difendere i diritti delle persone di nazionalità cinese in tutte le sedi opportune, e porsi come intermediario fra la comunità cinese e la comunità e le istituzioni italiane;
promuovere gli scambi culturali e linguistici fra l’Italia e la Cina;
curare e/o finanziare la redazione di dispense, articoli, periodici ed altre pubblicazioni relative alle attività svolte dall’Associazione e su tematiche di interesse generale legate alla cultura cinese;
promuovere ed organizzare campagne di sensibilizzazione ed altre forme di raccolte fondi al fine di finanziare le attività istituzionali dell’Associazione, nei limiti previsti dalla legge per gli enti non commerciali;
utilizzare i possibili strumenti informatici (sito internet, pagina facebook o altro social network), allo scopo di divulgare e fare conoscere le tematiche istituzionali dell’Associazione, oltre a pubblicizzarne l’attività ed incentivare l’adesione di nuovi volontari;
creare reti e collaborazioni pro-attive con altre associazioni o con altri enti pubblici o privati di carattere locale, nazionale ed internazionale, che abbiano finalità analoghe o simili a quelle dell’Associazione, promuovendone e sostenendone l’azione, oltre che stipulando con gli enti pubblici rapporti contributivi e convenzionati.
dal sito associazionecinesetaa.org