PER IL CINEMA ITALIANO | memoria, presente e futuro
PER IL CINEMA ITALIANO | memoria, presente e futuro
Il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo promuove in Santa Croce in Gerusalemme, nell’area antistante la Direzione Generale per il Cinema, la manifestazione Per il cinema italiano la cui organizzazione, coordinata per il MiBACT da Gianpiero Tulelli, è affidata al Centro Sperimentale di Cinematografia
(CSC) che governa la Scuola Nazionale di Cinema (SNC) e la Cineteca Nazionale (CN).
L’evento, ad ingresso libero, si apre il 30 giugno e si chiude il 21 luglio, ed è suddiviso in tre sezioni:
Il presente e il futuro del cinema italiano
30 giugno/6 luglio
Nella prima sezione – dedicata al presente e al futuro del cinema italiano – saranno proiettati i primi sei saggi di diploma degli allievi della Scuola Nazionale di Cinema introdotti dai direttori artistici di tutte le sedi del CSC: Roma, Torino, Milano, L’Aquila, Palermo. E, a seguire, verranno presentati sette film italiani selezionati fra i più significativi dell’ultimo anno. I film presentati in questa sezione hanno beneficiato del sostegno finanziario della Direzione generale Cinema del MiBACT. La sezione è curata dal critico cinematografico Enrico Magrelli che intodurrà i film prescelti insieme ai loro registi e protagonisti.
La memoria e il futuro del cinema italiano
7/13 luglio
La seconda sezione si occuperà della memoria e, ancora, del futuro del cinema italiano.
Saranno proiettati altri cinque saggi di diploma degli allievi della Scuola Nazionale di Cinema seguiti da altrettanti grandi film della storia del cinema restaurati dalla Cineteca Nazionale, con il coordinamento del presidente del CSC, Felice Laudadio, della Conservatrice della Cineteca Nazionale Daniela Currò e di grandi direttori della fotografia (spesso autori dei restauri), oltre ad autori, attori e istituzioni del mondo del cinema.
Primo piano sull’autore. Il cinema dei fratelli Taviani
14/21 luglio
La terza sezione, curata da Franco Mariotti, proporrà con otto film un omaggio a due fra i maggiori autori nella storia del cinema italiano e internazionale: i fratelli Paolo e Vittorio Taviani. Questo tributo è particolarmente dedicato a ricordare Vittorio, recentemente scomparso, ed è realizzato con la stretta collaborazione di Istituto Luce Cinecittà
Informazioni Evento
Roma, Santa Croce in Gerusalemme
dal 30 Giugno 2018 al 21 Luglio 2018
dal sito www.beniculturali.it