In Grecia eletta per la prima volta una donna alla presidenza della Repubblica: è Ekaterini Sakellaropoulou

In Grecia eletta per la prima volta una donna alla presidenza della Repubblica: è Ekaterini Sakellaropoulou

63 anni, presidente del Consiglio di Stato, è stata scelta a larghissima maggioranza: 261 sì su 300

Una donna alla presidenza della Repubblica, in Grecia, per la prima volta. Il Parlamento greco ha eletto Ekaterini Sakellaropoulou. Il primo capo di stato donna in Grecia è un magistrato specializzato in diritto ambientale.

63 anni, attuale presidente del Consiglio di Stato, è stata eletta a larghissima maggioranza. Ha raccolto al primo scrutinio 261 voti su 300.

È passata al primo scrutinio con il sostegno non solo del partito del premier, Nea Demokratia, ma anche di Syriza, la formazione di sinistra dell’ex capo del governo, Alexis Tsipras, e del movimento di centrosinistra Alleanza per il cambiamento (Kinal).

Mitsotakis ha dunque centrato subito l’obiettivo di eleggere un capo dello Stato il più possibile condiviso, e con la scelta di puntare su una personalità di prestigio istituzionale ma estranea alla politica e tuttavia forte di un apprezzamento bipartisan della politica. Non a caso, Sakellaropoulou era stata nominata presidente del Consiglio di Stato durante il governo Tsipras, nel 2018, e questo ha facilitato il sì di Syriza che è oggi all’opposizione. E a conferma del gradimento trasversale per la candidata alla presidente, tre dei sei deputati che non hanno potuto partecipare alla votazione, tra i quali l’ex premier Antonis Samaras, hanno sentito il bisogno di comunicare per lettera al presidente del Parlamento, Kostas Tasoulas, che se fossero stati presenti avrebbero votato per Sakellaropoulou.

La presidente si insedierà il 13 marzo al posto di Prokopis Pavlopoulos e resterà in carica per cinque anni.

Il premier Mitsotakis ha incassato il successo con manifesta soddisfazione. La presidente, ha affermato, ”è il simbolo dell’unità della nazione greca” e la sua elezione dimostra “che i greci sanno essere concordi sulle scelte importanti”. La missione del nuovo capo dello Stato, nelle parole di Mitsotakis, sarà “guidare la transizione del Paese a una nuova era”.

dal sito www.huffingtonpost.it