Leo Yeni An Artist’s Paper Life

di | 1 Feb 2020

Leo Yeni
An Artist’s Paper Life

A cura di Cynthia Madansky
In collaborazione con il Centro Primo Levi

In mostra fino al 26 febbraio
lun-ven 10-6

Una mostra di disegni dal campo di internamento, quaderni di schizzi con annotazioni su architettura, storia dell’arte e arti decorative, schizzi, dipinti, fotografie di famiglia e documenti ufficiali.

* * * * * * * * * * * * *

Leo Yeni aveva 23 anni nel 1943, quando l’Italia si arrese agli Alleati e precipitò nel caos e in una guerra civile.

Il viaggio che alla fine lo avrebbe portato a New York insieme a migliaia di rifugiati e sopravvissuti, inizia a Milano dove, da giovane, ha studiato all’Accademia d’Arte di Brera. Ha imparato ad amare l’arte e, nella narrativa nazionalistica del regime, ha appreso che l’arte era italiana e radicata negli splendori dell’antica Roma e, in secondo luogo, dell’antica Grecia.

L’Italia e la Grecia furono i luoghi di nascita dei genitori di Leo, così come i riferimenti di centinaia di note e schizzi d’arte che egli annotò su carta ovunque potesse, durante gli anni scolastici, dopo la sua espulsione dall’Accademia nel 1938 e poi, durante il suo volo per La Svizzera dopo l’8 settembre 1943.

Di carta c’erano anche centinaia di notifiche, registrazioni, certificati, rapporti di polizia, decreti ministeriali, avvisi di entrata e uscita, che definivano gli yenis individui che esistevano al di fuori della protezione accordata dalla legge ai cittadini e che potevano essere facilmente cancellati e lasciati nessuna traccia. Potevano lavorare, andare a scuola, consolidare forti amicizie, ma le loro vite erano in definitiva quelle di carta. Questa nozione è presa in prestito dallo studio fondamentale di Anna Pizzuti sugli ebrei stranieri in Italia Vite di Carta .

Leo Yeni è nato in Italia nel 1920. Suo padre, Isac Yeni, si era trasferito lì da Salonicco nel 1912, dopo l’inizio della guerra italo-turca. Ha fatto carriera come contabile presso la Banca Commerciale italiana. Sua madre, Pia Della Torre, era italiana, nata a Livorno. La sua famiglia aveva vissuto in Toscana per secoli. Come stabilito dalla legge italiana fino al 1948, Pia aveva perso la cittadinanza dopo aver sposato Isac nel 1917. All’epoca, potrebbe non aver fatto molta differenza per la coppia.

Un certificato del Registro dei cittadini di Milano del 2010 indica che il suo nome è stato rimosso dal censimento della città nel 1954, a causa della “accertata irreperibilità”, “la verificata impossibilità di individuare la suddetta cittadina greca.

Qualcosa si era smarrito sulla scia di carta italiana. Infatti, secondo documenti ufficiali, nel 1938, quando Mussolini e il re promulgarono le leggi razziali contro gli ebrei, insieme a circa 50.000 ebrei, gli yenisti persero i loro mezzi di sostentamento e i diritti che li rendevano simili ai cittadini ma non del tutto lo stesso. Come ebrei stranieri, furono espulsi e gli fu chiesto di lasciare il paese entro il 12 marzo 1939. Come molti che non avevano un posto dove andare, rimasero e, in seguito, si trasferirono nelle campagne dove la loro presenza sarebbe stata meno evidente.

Sempre secondo documenti pubblici, Pia e Isac furono arrestati vicino a Varese nel 1944, detenuti a Milano e deportati ad Auschwitz dove furono entrambi uccisi. Aveva 63 anni, Isac 75.

Pochi giorni prima dell’arresto, la famiglia stava organizzando la partenza di Leo per la Svizzera. Attraversare il confine era difficile, pericoloso e oneroso. Dopo il novembre 1943, quando la polizia della Repubblica Sociale Italiana emise il mandato di arresto contro tutti gli ebrei presenti sul territorio italiano, migliaia di persone si ritrovarono bloccate in balia del fascismo e della caccia all’uomo nazista.

Nel tumulto che seguì l’armistizio, gli ebrei, che erano stati individuati nella persecuzione dei diritti nel 1938, facevano ora parte di un gruppo molto più ampio di civili, prigionieri di guerra, disertori, partigiani, antifascisti e persino fascisti i criminali che cercano di eludere la giustizia o la rappresaglia. Sono emerse grandi reti di sopravvivenza per servire molte categorie di persone. Le autorità governative, la polizia e molti civili appoggiarono il dominio repubblicano di Mussolini e collaborarono con tutte le operazioni tedesche. D’altra parte, la spietata violenza tedesca contro gli strati più deboli della popolazione ha contribuito a creare sentimenti antagonistici nei confronti dell’ex alleato diventato occupante. I fuggitivi hanno gareggiato sui canali di fuga preferiti. Attraversare il confine svizzero era uno di questi.

Tra i 44.000 italiani che trovarono rifugio in Svizzera, inclusi civili e militari, c’erano circa 4.500 ebrei. Molti altri, tuttavia, furono respinti dagli svizzeri o venduti dalle guide che avevano assunto per l’attraversamento spesso impervio.

In questa circostanza, Leo Yeni si preparò a prendere la strada per Lugano e Bellinzona dalla zona montana vicino a Varese, dove la famiglia aveva preso alloggio. Nel suo diario, descrive in dettaglio la preparazione e l’addio ai genitori, a sua zia e alla loro padrona di casa.

In Svizzera Isac aveva un cugino, Isac de Abravanel, che poteva aiutare Leo, che era già miracolosamente sfuggito a una retata importante.

Con l’aiuto iniziale di una guida e una mappa con alcuni punti di riferimento, Leo attraversò le montagne coperte di neve. Dopo alcuni giorni di viaggio, perse la strada e finì sul lato italiano del confine, sciamato dalla milizia fascista e dai tedeschi SS. Alcuni incontri fortunati gli hanno permesso di nascondersi per la notte. Decise che sarebbe stato più sicuro tornare indietro. Quando arrivò a casa dove stavano i suoi genitori, apprese che erano appena stati arrestati.

Iniziò a preparare il suo secondo viaggio, questa volta con una guida fino a Lugano, dove finalmente arrivò. Tramite l’aiuto di suo zio, Leo trovò alloggio. Non aveva altra scelta che fare rapporto alla polizia e chiedere di essere internato in un campo profughi. Fu arrestato per la prima volta e brevemente messo in prigione. Dopo l’approvazione della sua richiesta di asilo, fu trasferito in un campo temporaneo a Bellinzona e, infine, nel campo di internamento di Untervaldo.

In internamento, Leo ha conquistato uno spazio per se stesso per continuare a disegnare e scrivere, documentando giorno per giorno, su carta, come disegni o testo, eventi, relazioni umane, emozioni, aspirazioni che fiorivano e fremono nel piccolo mondo del campo messo a parte da tutte le società.

Nel 1945, Leo fu ammesso all’Ecole d’Art La Chaux-De-Fonds dove studiò l’attacco e altre tecniche artistiche.

Dopo la fine della guerra, non aveva famiglia, né paese e voleva continuare il suo lavoro come artista. La possibilità di ottenere la cittadinanza italiana era remota. All’imposizione degli Alleati, l’Italia aveva malvolentieri ricevuto migliaia di rifugiati. La ricerca dei deportati ebbe inizio non appena Roma fu liberata e la grandezza della deportazione degli ebrei iniziò a emergere in Italia anche prima che il resto dell’Europa fosse liberato.

Attraverso Hias, a Leo fu offerta l’opportunità di emigrare negli Stati Uniti. Nel gennaio del 1946, il suo amico Dante, che aveva incontrato a Camp Unterwalden, gli scrisse: “Andare in America, sarebbe un guadagno meraviglioso per te. Non perdi nulla per non tornare in Italia. […] Ascolta il tuo vecchio Dante, vai in America e, se non puoi, cerca di rimanere in Svizzera. Ci vorranno anni prima che le cose migliorino qui. Mi sento piuttosto giù, in un certo senso, era meglio quando era peggio. I miei desideri erano tutti di tornare in Italia. Ora, vorrei solo andarmene. Arrivederci, caro Leo, tutto il meglio per te. “

Leo Yeni si trasferì negli Stati Uniti nel 1946 e si affermò come designer e artista.

 

dal sito www.casaitaliananyu.org