Sotheby’s: Maurizio Cattelan, Untitled
SOTHEBY’S: MAURIZIO CATTELAN, UNTITLED
In asta da Sotheby’s a Londra, 11 Febbraio 2020

Maurizio Cattelan
Nato a Padova nel 1960, Maurizio Cattelan è per eccellenza l’artista Italiano Contemporaneo politicamente “scorretto”. La sua arte – pungente e sarcastica – non salva nessuno. Cattelan gioca con le icone politiche e religiose e con le paure più profonde dell’essere umano come la morte e l’assoluta transitorietà dell’uomo.
Nel corso degli anni si è guadagnato l’immagine dell’artista fuori dagli schemi ordinari. Non possiamo non ricordare “A Perfect Day”, la performance del 1999 che ha visto protagonista – letteralmente – il noto Gallerista milanese Massimo De Carlo, che ha trascorso parte del vernissage attaccato al muro con un potente nastro adesivo. Al termine della serata, Massimo De Carlo è stato ricoverato al pronto soccorso
quasi privo di sensi.
L’opera, Untitled del 2007, in asta da Sotheby’s l’11 Febbraio 2020, stimata 600.000-800.000 GBP, è un lavoro che rientra a pieno titolo nei canoni del “fare Arte” di Maurizio Cattelan.
Si tratta di resina, pittura, capelli umani, tessuti e legno, che rappresentano una sorta di crocifissione al
femminile.
Già proveniente dalla Galleria Perrotin di Parigi, Untitled è stata esposta a New York al Solomon Guggenheim nel Novembre 2011 al centro della sala principale, nel corso dell’antologica dedicata all’artista.
Il lavoro provoca angoscia e sensazione di morte e il tutto è accresciuto dalla posizione del corpo. La schiena della donna infatti è rivolta verso il pubblico, e i piedi, visibilmente sporchi, ricordano allo spettatore che prima la figura camminava sulla terra, tra di noi,se non vogliamo disturbare Caravaggio…
La composizione, nasce dalla visione di una foto di Francesca Woodman del 1977, la quale, in un autoritratto, riprende sé stessa appesa ad una porta, vestita di una tunica bianca.
Attraverso la premonizione della mortalità, questo lavoro come la maggior parte delle opere di Cattelan, delinea una vera e propria rappresentazione della condizione umana, ed è capace di sedurci e insieme
sconvolgerci.
In asta l’11 febbraio 2020 a Londra, opere di altri artisti italiani quali, Lucio Fontana, Salvatore Scarpitta e Rudolf Stingel.
Il maestro dello Spazialismo, sarà rappresentato in asta da alcune opere tra le quali segnaliamo il Concetto Spaziale, Attese del 1965 che è inscritto al verso: “Vorrei addormentarmi su il più bel prato verde” e ha una stima di 1.300.000-1.800.000 GBP.
Dopo il world-record stabilito per l’artista il 4 ottobre 2019 a Londra durante la Contemporary Art Evening Auction con l’aggiudicazione di HOUSING DEVELOPED per ben 2,535,000 GBP, Salvatore Scarpitta sarà nuovamente presente in asta con The Corn Queen.
L’opera del 1959, è un elegante bandage tipico dell’artista, proveniente dalla Leo Castelli Gallery di New York. Tra le varie esposizioni, il lavoro è stato presentato a Torino presso la GNAM nel 2012. L’opera è valutata 1.200.000 -1.600.000 GBP.
da Wanda Rotelli Tarpino
Ufficio Stampa Sotheby’s