Formazione post diploma: scegli in modo consapevole
- istruzione superiore offerta dalle Università, dalle istituzioni dell’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (AFAM) e dagli istituti tecnici Superiori (ITS) con diverse tipologie di percorsi:
percorsi di istruzione terziaria offerti dalle Università
percorsi di istruzione terziaria offerti dalle istituzioni dell’AFAM (Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica)
percorsi di formazione terziaria professionalizzante offerti dagli ITS (Istituti Tecnici Superiori)
Il sistema universitario italiano
Nel sistema universitario italiano i titoli di studio aventi valore legale sono rilasciati dalle Istituzioni autorizzate e accreditate dal Ministero. Il sistema italiano è composto complessivamente da:
- 97 Istituzioni universitarie di cui 67 Università Statali
- 19 Università non Statali legalmente riconosciute
- 11 Università non Statali telematiche legalmente riconosciuteAccreditamento iniziale. L’istituzione di una nuova sede universitaria è subordinata all’accreditamento iniziale, disposto con apposito Decreto Ministeriale su conforme parere dell’ANVUR, finalizzato a verificare e certificare la presenza di alcuni requisiti minimi di in termini di ordinamento degli studio, trasparenza, possesso di docenti, condizioni strutturali e di sostenibilità economico finanziaria.Valutazione e accreditamento periodici. Con l’entrata in vigore della L. 240/2010 il processo di accreditamento prevede altresì una valutazione periodica (cosiddetto accreditamento periodico) delle sedi e dei corsi di studio, volto a verificare sia la sussistenza dei requisiti già previsti per l’accreditamento iniziale, sia il possesso di ulteriori requisiti in termini di organizzazione interna della qualità della didattica e della ricerca delle singole sedi. Il processo di accreditamento periodico è svolto dall’ANVUR, attraverso l’analisi dei risultati dell’ateneo e attraverso le viste in loco svolto dalle CEV (Commissioni di Esperti della Valutazione) e si conclude con una valutazione che colloca ogni ateneo in una delle seguenti classi di giudizio: molto positivo, pienamente soddisfacente, soddisfacente, condizionato, insoddisfacente.
Il sistema universitario italiano si articola sui 3 cicli del Processo di Bologna: i principali titoli italiani sono la Laurea (1˚ ciclo), la Laurea Magistrale (2˚ ciclo) e il Dottorato di Ricerca (3˚ ciclo). Il sistema italiano offre anche altri corsi accademici con i relativi titoli.
Primo ciclo.
É costituito esclusivamente dai Corsi di Laurea. Essi hanno l’obiettivo di assicurare agli studenti un’adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali e l’acquisizione di specifiche conoscenze professionali. Requisito minimo per l’accesso è il diploma finale di scuola secondaria, rilasciato al completamento di 13 anni di scolarità complessiva e dopo il superamento del relativo esame di Stato, o un titolo estero comparabile; l’ammissione può essere subordinata alla verifica di ulteriori condizioni. I corsi hanno durata triennale. Per conseguire il titolo di Laurea, lo studente deve aver acquisito 180 Crediti Formativi Universitari (CFU), equivalenti ai crediti ECTS; può essere richiesto un periodo di tirocinio e la discussione di una tesi o la preparazione di un elaborato finale. Il titolo di Laurea dà accesso alla Laurea Magistrale e agli altri corsi di 2˚ ciclo.
Secondo ciclo.
I principali corsi di 2˚ ciclo sono quelli di Laurea Magistrale; essi offrono una formazione di livello avanzato per l’esercizio di attività di elevata qualificazione in ambiti specifici. L’accesso ai corsi è subordinato al possesso di una Laurea o di un titolo estero comparabile; l’ammissione è soggetta a requisiti specifici decisi dalle singole università. I corsi hanno durata biennale. Per conseguire il titolo di Laurea Magistrale, lo studente deve aver acquisito 120 crediti (CFU) e aver elaborato e discusso una tesi di ricerca. Alcuni corsi (Medicina e chirurgia, Medicina veterinaria, Odontoiatria e protesi dentaria, Farmacia e Farmacia industriale, Architettura e Ingegneria edile-Architettura, Giurisprudenza, Scienze della formazione primaria) sono definiti “Corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico”: requisito di accesso è il diploma di scuola secondaria superiore o un titolo estero comparabile; l’ammissione è subordinata a una prova di selezione; gli studi si articolano su 5 anni (6 anni e 360 CFU per Medicina e Chirurgia e per Odontoiatria e protesi dentaria). Per conseguire il titolo di Laurea Magistrale lo studente deve quindi aver acquisito 300 CFU ed aver elaborato e discusso una tesi di ricerca. Il titolo di Laurea Magistrale dà accesso al Dottorato di Ricerca e agli altri corsi di 3˚ ciclo.
Terzo ciclo.
I principali corsi di 3˚ ciclo sono quelli di Dottorato di Ricerca; essi hanno l’obiettivo di far acquisire una corretta metodologia per la ricerca scientifica avanzata, adottano metodologie innovative e nuove tecnologie, prevedono stage all’estero e la frequenza di laboratori di ricerca. L’ammissione richiede una Laurea Magistrale (o un titolo estero comparabile) e il superamento di un concorso; la durata è di minimo 3 anni. Il dottorando deve elaborare una tesi originale di ricerca e discuterla durante l’esame finale.
dal sito www.miur.gov.it
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.