La corte costituzionale tedesca apre le porte all’eutanasia
La corte costituzionale tedesca apre le porte all’eutanasia
Il divieto di eutanasia commerciale in Germania è stato annullato dalla corte costituzionale tedesca. “Esiste un” diritto alla morte autodeterminata “, ha dichiarato il presidente della Corte costituzionale federale, Andreas Voßkuhle, mercoledì, quando il verdetto è stato annunciato a Karlsruhe, che includeva la libertà di suicidarsi e di approfittare delle offerte di terzi ,
I giudici hanno quindi dichiarato nullo il divieto introdotto nel 2015, secondo la sezione penale 217, a seguito di denunce di malati, lavoratori eutanasia e medici. In Germania, come in Svizzera, questo potrebbe aprire la porta alle associazioni di eutanasia che forniscono mezzi letali a coloro che sono suicidi.
Il capovolto paragrafo di diritto penale violava anche i diritti fondamentali delle associazioni che desideravano assistere il suicidio. L’attuazione di una decisione di suicidio dipende dal fatto che “terzi sono disposti a fornire, fornire o mediare opportunità di suicidio”.
Tuttavia, gli otto giudici costituzionali danno la portata al legislatore. Non è vietato regolamentare gli aiuti suicidi. Lo stato deve anche garantire che l’autonomia dell’individuo sia protetta e non messa in pericolo da terzi. I legislatori dovrebbero pertanto contrastare gli sviluppi che promuovono la pressione sociale a suicidarsi, ad esempio, tenendo conto dell’utilità.
È anche comprensibile la valutazione del legislatore secondo cui il suicidio assistito può affermarsi come una normale forma di fine vita, specialmente per le persone anziane e malate. A tal fine, il legislatore può stabilire informazioni e obblighi di attesa. Potrebbe anche assoggettare l’autorizzazione al suicidio all’autorizzazione per garantire l’affidabilità delle offerte di assistenza al suicidio.
La clausola 217 ha penalizzato la “promozione del suicidio nel mondo degli affari”. I trasgressori rischiano fino a tre anni di carcere o una multa. Solo i parenti e i “parenti” che sostengono il suicidio rimangono esenti dalla punizione in Germania, poiché in Germania – a differenza dell’Austria – aiutare il suicidio non è punibile.
Il legislatore voleva impedire alle associazioni di aiuti al suicidio come l’eutanasia tedesca o Dignitas dalla Svizzera di ampliare le loro offerte per i membri paganti e diventare socialmente accettabili. Nessuno dovrebbe sentirsi sotto pressione per porre fine alla propria vita.
Gli assistenti professionisti a morte avevano in gran parte cessato le loro attività in Germania da allora, ma avevano intentato un’azione contro il divieto dinanzi alla corte costituzionale di Karlsruhe, così come diverse persone gravemente malate che volevano utilizzare i loro servizi.
Le associazioni di eutanasia di solito pagano i loro servizi. “Businesslike” in senso giuridico non significa commerciale, ma qualcosa come “progettato per essere ripetuto”.
L’Associazione medica tedesca aveva difeso il divieto esistente nel periodo precedente alla sentenza. Protegge dalla “normalizzazione del suicidio”, ha dichiarato il presidente dell’Associazione medica tedesca, Klaus Reinhardt, i giornali del gruppo media Funke (mercoledì). Contrasta anche “le aspettative di un diritto regolare all’assistenza medica per il suicidio”. Tale affermazione sarebbe “in evidente contraddizione con l’atteggiamento medico-etico di base della professione medica”, ha sottolineato Reinhardt. Il presidente dell’Associazione medica tedesca ha anche sottolineato che esiste “un ampio consenso parlamentare e sociale” sulla prevenzione della promozione commerciale del suicidio.
Il governo tedesco vuole prima esaminare e valutare il verdetto della corte costituzionale. Solo così sarebbero state prese le possibili decisioni, come il portavoce del governo Steffen Seibert ha chiarito a Berlino.
L’eutanasia attiva – ovvero uccidere su richiesta, ad esempio mediante un’iniezione – rimane proibita in Germania. Con l’eutanasia assistita, il farmaco mortale viene fornito solo, ma il paziente lo prende da solo.
La società austriaca per la fine della vita umana (ÖGHL) ha accolto con favore il verdetto. Ora si spera che il giudice supremo consenta anche di approvare l’eutanasia in Austria. L’ÖGHL aveva presentato una domanda in tal senso.
Tuttavia, l’Istituto di antropologia medica e bioetica (IMABE) della Conferenza episcopale austriaca ha messo in guardia in anticipo sulla sentenza tedesca contro la legalizzazione dell’eutanasia. “Una persona a rischio di suicidio non vuole assolutamente scappare dalla vita, ma piuttosto dalla sofferenza”, ha dichiarato l’amministratore delegato Susanne Kummer in un commento per “Wiener Zeitung” (mercoledì). “Chiunque introduce l’approvazione dell’omicidio in determinate condizioni apre le porte a sviluppi ulteriori, non più controllabili”, come uccidere i pazienti senza la loro richiesta, come sta accadendo nei Paesi Bassi, per esempio, ha avvertito.
La Corte costituzionale austriaca (VfGH) ha presentato una domanda da maggio 2019 con la quale la “Società austriaca per la fine della vita umana” (ÖGHL) sta cercando di rovesciare il rigoroso divieto di eutanasia. I giudici costituzionali che si incontreranno nella sessione di primavera non si occuperanno di loro fino alla loro prossima sessione di giugno al più presto, ha affermato l’APA martedì.
Con una domanda individuale di tre persone auto-colpite e un medico – rappresentato dall’avvocato viennese Wolfram Proksch – l’ÖGHL sta cercando di liberalizzare l’eutanasia in Austria. Ella chiede “maggiore autodeterminazione, dignità e umanità alla fine della vita” – e si lamenta che in Germania “anche la compagnia di viaggio di un volontario gravemente malato in un paese in cui è consentita l’eutanasia attiva è punibile”.
In Austria, “uccidere su richiesta” (par. 77 Codice penale) e anche “partecipazione al suicidio” (par. 78) sono vietati, ognuno dei quali può comportare la reclusione da sei mesi a cinque anni.
dal sito www.apa.at