La cultura non si ferma (aggiornato 24 marzo)
LA CULTURA NON SI FERMA
Iniziative culturali e creative ai tempi del coronavirus
(aggiornato al 24 marzo)
#WeAreItaly
Parte la campagna #WeAreItaly #StayTunedOnIt lanciata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per promuovere nel mondo l’Italia più creativa e vitale della cultura nei giorni del Coronavirus.
Andrea Bocelli, Uto Ughi, Tiziano Ferro, Nicola Piovani, Paolo Fresu, Ada Montellanico, Nek, Andrea Griminelli, Rita Marcotulli, Fabrizio Bosso e tanti altri artisti italiani hanno aderito all’iniziativa e realizzato videomessaggi per diffondere all’estero l’invito a restare connessi con il mondo della cultura italiana. Inoltre saranno diffuse le tante iniziative che in questi giorni di emergenza le istituzioni culturali italiane stanno mettendo in campo per offrire al pubblico italiano e internazionale momenti esclusivi di intrattenimento culturale virtuali.
Per mostrare l’immagine di un Paese capace di continuare a produrre e diffondere cultura e intrattenimento di grande qualità, il Ministero degli Esteri e della cooperazione internazionale raccoglierà ogni giorno nuovi video e nuovi contenuti esclusivi che promuoverà attraverso la pagina dedicata, i canali social (incluso il canale YouTube) e la rete estera di Ambasciate, Consolati e Istituti Italiani di Cultura.
In primo piano tutta la “web culture” offerta da Musei e parchi archeologi, biblioteche e archivi, festival e teatri, il mondo del cinema e dello spettacolo dal vivo, la tv, la radio e l’editoria (quali Istituto Luce, Cineteche di Milano e Bologna, Salone del Libro, Pinacoteca di Brera, MAXXI e tante altre) che stanno mostrando una straordinaria capacità di “occupare” in modo creativo e di qualità le piattaforme social.
STAY TUNED ON ITALY!
https://www.esteri.it/mae/en/politica_estera/promozione-integrata-del-sistema/weareitaly/
ARTE
・Streaming gratuito di flm sull’arte – mymovies
www.mymovies.it/iorestoacasa/schermodellarte/
・Tour Virtuali a collezioni online:
Pinacoteca di Brera
https://pinacotecabrera.org
Galleria degli Uffizi
https://www.uffizi.it/mostre-virtuali
・MIBACT campagna #iorestoacasa
Molti musei hanno postando sulla rete i propri capolavori invitando a scoprire da casa i segreti delle loro collezioni. Finora hanno aderito:
Musei Reali di Torino
Pompei
Colosseo
Uffizi
Palazzo Reale di Napoli
Museo Egizio
Gallerie Nazionali di Arte Antica – Palazzo Barberini e Galleria Corsini
Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma
Museo Archeologico di Cagliari
Parco Archeologico dei Campi Flegrei
Museo d’Arte Orientale di Venezia
Capodimonte
Museo Omero di Ancona
Galleria Nazionale dell’Umbria
Museo di San Martino
Galleria dell’Accademia di Firenze
Gallerie dell’Accademia di Venezia
・Triennale di Milano
Decameron: storie in streaming
5 – 31 marzo 2020
A partire dallo spunto del Decamerone di Giovanni Boccaccio, Triennale ha invitato artisti, designer, architetti, intellettuali, musicisti, cantanti, scrittori, registi, giornalisti ad “abitare” gli spazi vuoti di Triennale per sviluppare una personale narrazione. Tutte le “novelle” di Triennale Decameron saranno trasmesse in diretta sul canale Instragram di Triennale.
Calendario e info
https://www.triennale.org/eventi/triennale-decameron/
・Scuderie del Quirinale
Racconto della mostra su Raffaello sul sito web de La Repubblica
Il racconto di Melania Mazzucco
CINEMA
・Il cinema ai tempi del coronavirus: un film e 5 motivi per cui vederlo, i consigli della Cineteca di Bologna apre una rubrica di consigli cinefili. Si chiama Consigli per giovani cinefili al tempo del coronavirus e ogni settimana propone un film e cinque buoni motivi per cui si dovrebbe (ri)scopire un grande classico della cinematografia mondiale.
Consigli per giovani cinefili al tempo del coronavirus
・La Cineteca di Milano ha messo a disposizione una piattaforma con oltre 500 titoli (dei suoi 20mila) per rimediare all’isolamento da coronavirus che alcune città stanno vivendo – almeno dal punto di vista culturale. Basta una registrazione e si può scegliere tra centinaia di capolavori del passato.
La Cineteca di Milano in streaming
EDITORIA
・La rivista online Doppio Zero ha chiesto alla poetessa e drammaturga Mariangela Gualtieri (Teatro Valdoca) una riflessione sulla situazione che stiamo vivendo: la risposta.
・Salone del Libro: SalTO con te | affidarsi alla letteratura per ritrovarsi
Nicola Lagioia ha lanciato sul canale instagram del Salone un’iniziativa per raccogliere video di tre minuti realizzati dagli utenti che scelgono un brano di un libro da condividere in questo momento.
https://www.instagram.com/salonelibro/
・Ad alta voce
Disponibile sul sito RaiPlay Radio una lunga lista di audiolibri di grandi classici italiani e internazionali.
www.raiplayradio.it/programmi/adaltavoce
MUSICA
・Auditorium Parco della Musica
Io resto a casa ma mi arricchisco di cultura
・Teatro Massimo
Da martedì 10 marzo, una programmazione non stop di opere, concerti e spettacoli sulla web tv.
Non vi lasciamo senza musica
・Accademia Chigiana
offerta di musica “virtuale” sul canale youtube.
・Soirées musicales: il Rossini Opera Festival viene a casa vostra
Il Rossini Opera Festival vuole tenere compagnia ai propri fan e a nuovi amici proponendo, durante tutto il mese di marzo, alcune delle produzioni più recenti e di successo della manifestazione. Le opere saranno trasmesse in streaming sul sito web del Festival e rimarranno disponibili per le successive 24 ore.
www.rossinioperafestival.it
・Festival Verdi home streaming
Alcune tra le opere più applaudite prodotte dal Teatro Regio di Parma per il Festival Verdi saranno trasmesse in streaming sul sito web del Teatro Regio di Parma e rimarranno disponibili per le successive 24 ore. Sottotitoli in italiano.
www.teatroregioparma.it/spettacolo/festival-verdi-home-streaming/
TV e RADIO – RAI
La Rai lancia una programmazione pensata per ragazzi e docenti (e non solo) dedicata a musica, letteratura, arte e teatro, oltre a speciali lezioni pensate per gli studenti che dovranno affrontare gli esami di maturità:
Rai Cultura mette a disposizione del pubblico le produzioni di Rai Storia con contenuti extra, webdoc e mappe interattive sul proprio portale www.raicultura.it/storia/, oltre a uno spazio con un’offerta pensata ad hoc per docenti e studenti all’indirizzo www.raicultura.it/speciali/scuola2020/.
Sempre dal 9 marzo, Rai Cultura – in tandem con Rai Scuola – propone dieci puntate di Scuola@casa (www.raicultura.it/speciali/scuola2020/ ), in cui sono rafforzati i contenuti più adatti all’uso nell’ambito dell’insegnamento a distanza. In vista dei prossimi esami di Maturità inoltre sono state realizzate nuove lezioni pensate per aiutare gli studenti a prepararsi, con approfondimenti su Chimica, Biologia, Geofisica, Astrofisica, Innovazione scientifica e tecnologica, Storia, Letteratura Italiana, Filosofia, e Storia dell’Arte, con il meglio di Italia, viaggio nella bellezza realizzato in collaborazione con il MiBACT e Lezioni di storia dell’arte di Claudio Strinati.
Radio TRE Fahrenheit > #IORESTOACASA: con Serena Uccello, giornalista de Il sole 24 ore, e con Lorena Spampinato. Su Instagram scrittori, sceneggiatori, poeti, cantautori, giornalisti raccontano i #librichecisalvano per #SOSlettura.
Informazioni
Data: Da Mar 10 Mar 2020 a Gio 30 Apr 2020
Ingresso : Libero
dal sito www.iictokyo.esteri.it