La Cina sta abbracciando un nuovo marchio di politica estera. Ecco cosa significa diplomazia del guerriero lupo

di | 1 Giu 2020

La Cina sta abbracciando un nuovo marchio di politica estera. Ecco cosa significa diplomazia del guerriero lupo

C’è un nuovo marchio di diplomazia che sta prendendo piede a Pechino e i suoi principali architetti hanno un soprannome adeguatamente feroce per abbinare il loro stile aggressivo: sono i guerrieri lupo.

È una frase che è ora ampiamente utilizzata nei media statali cinesi e nelle pubblicazioni occidentali, ed è stato chiarito lo scorso fine settimana che i suoi sostenitori hanno il pieno sostegno del miglior diplomatico del paese.
Parlando in una conferenza stampa tenutasi domenica a Pechino, il ministro degli Esteri Wang Yi ha affermato che la Cina avrebbe respinto “insulti deliberati”.
“Non scegliamo mai una lotta o maltrattiamo gli altri. Ma abbiamo principi e coraggio. Respingeremo qualsiasi insulto deliberato, difenderemo risolutamente il nostro onore e la nostra dignità nazionale e confuteremo ogni calunnia infondata con i fatti”, ha detto Wang, rispondendo a una domanda della CNN.
Ma cos’è la diplomazia del “lupo guerriero”, cosa significa il nome e da dove proviene?
I “guerrieri lupo” rappresentano un tipo di diplomatico completamente diverso dai famosi rappresentanti stranieri cinesi degli ultimi decenni.
Invece di dichiarazioni lunghe e dettagliate, questi funzionari cinesi stanno inviando Twitter e altre piattaforme di social media per rispondere direttamente a qualsiasi critica della Cina o del Partito comunista al potere.
“Wolf Warrior” è in realtà il titolo di una serie di film d’azione patriottici di grande successo in Cina, con protagonisti simili a Rambo che combattono i nemici in patria e all’estero per difendere gli interessi cinesi. Il primo film è stato rilasciato nel 2015 e ha incassato oltre 76 milioni di dollari (545 milioni di yuan) al botteghino.
Ha rapidamente generato un sequel che è diventato il film di maggior incasso della Cina nel momento in cui è stato rilasciato nel 2017. “Wolf Warrior 2” ‘era basato su una squadra di soldati dell’esercito di liberazione popolare inviati in un paese africano per salvare civili cinesi. Il motto del film era “Anche se a mille miglia di distanza, chiunque affronterà la Cina pagherà”.

Un primo confronto tra la serie di film e i diplomatici cinesi è arrivato a luglio 2019, quando Zhao Lijian, allora consigliere dell’ambasciata cinese in Pakistan, ha iniziato a reagire duramente contro il governo degli Stati Uniti su Twitter.
In una controversa serie di tweet, Zhao ha affermato che gli Stati Uniti non avevano il diritto di criticare la Cina sulle violazioni dei diritti umani quando aveva problemi con il razzismo, le disparità di reddito e la violenza armata. Zhao ha affermato che c’erano posti a Washington DC dove “i bianchi” non vanno mai.
Ha provocato una furiosa reazione dell’ex presidente degli Stati Uniti Barack Obama, consigliere per la sicurezza nazionale Susan Rice, che ha definito Zhao una “disgrazia razzista”. Ma un anno dopo, la carriera di Zhao è solo sbocciata, ed è ora uno dei tre portavoce di alto profilo che tengono la conferenza stampa quotidiana del Ministero degli Esteri cinese.
Non solo, ma i diplomatici cinesi in tutto il mondo hanno iniziato a rispecchiare le tattiche aggressive di Zhao su Twitter, una piattaforma vietata da tempo in Cina.
Il capo di Zhao, Hua Chunying, direttore generale del Dipartimento di informazione del Ministero degli Esteri, si è spesso scagliato contro le critiche sul suo account Twitter, che ha aperto solo nell’ottobre 2019 e ora vanta quasi 500.000 follower.
“Alcuni politici ignorano i fatti di base e inventano innumerevoli menzogne ​​e teorie della cospirazione riguardanti la Cina”, ha detto Hua il 24 maggio tra il deterioramento delle relazioni tra Stati Uniti e Cina sulla pandemia di coronavirus.

L’ambasciatore cinese nel Regno Unito, Liu Xiaoming, è stato un altro appassionato “guerriero lupo”, che utilizza regolarmente Twitter per rispondere ai critici di Pechino in Europa.
Parlando ai media di stato lunedì, Liu ha affermato che il termine “guerriero lupo” era un fraintendimento della politica estera cinese, che secondo lui era una “politica estera indipendente di pace”, ma ha aggiunto che talvolta era necessaria una mano forte.
“Dove c’è un” lupo “, c’è un guerriero”, ha detto Liu in una risposta postata sul suo Twitter.
Nonostante i commenti del ministro degli Esteri Wang e dell’ambasciatore, sembra esserci ancora un certo grado di indecisione da parte del governo cinese e dei media statali sull’opportunità o meno di abbracciare pienamente il termine.
Ad aprile, il tabloid statale Global Times ha pubblicato una storia elogiando i diplomatici cinesi “guerrieri lupo” per aver portato la lotta in Occidente, affermando che era necessario poiché i diplomatici occidentali “ricorrono a una diplomazia isterica in stile teppista”.

Ma un mese dopo, il 24 maggio, a seguito dei commenti del ministro degli Esteri Wang, l’editoriale del tabloid affermava che erano gli Stati Uniti a gestire effettivamente una politica estera da “guerriero lupo”. “L’etichettatura della diplomazia cinese come” guerriero lupo “riflette un’ideologia estrema”, afferma il giornale.
Richard McGregor, un esperto del Partito comunista cinese e membro anziano del Lowy Institute, ha affermato che al momento in Cina si è tenuto un acceso dibattito su quanto dovrebbe essere aggressiva la politica estera del paese.
“C’è chiaramente una divisione su come la Cina dovrebbe condurre la sua diplomazia. Potrebbe essere solo una divisione tattica, ma al momento, i” lupi “sembrano avere l’ascesa”, ha detto. “Non sono sicuro che durerà.”

dal sito www.edition.cnn.com