Ministero della Salute: Assistenza italiani all’estero

di | 1 Giu 2020

Ministero della Salute: Assistenza italiani all’estero

Mobilità sanitaria nei Paesi in convenzione
Il sistema di Mobilità Internazionale si colloca come parte del più vasto sistema di assistenza a carico dello Stato ed ha lo scopo di tutelare, dal punto di vista dell’assistenza sanitaria, gli assistiti che si spostano all’interno dei Paesi con i quali sono in vigore convenzioni e accordi di sicurezza sociale

Mobilità sanitaria nei Paesi non in convenzione
Sono beneficiari dell’assistenza sanitaria in Paesi con i quali non vigono accordi in materia sanitaria gli aventi diritto che si recano all’estero per motivi di lavoro e di studio, unitamente ai familiari al seguito

Cittadini italiani residenti all’estero
Assistenza sanitaria garantita per i cittadini italiani, residenti all’estero in Paesi nei quali non vigono accordi in materia sanitaria, che rientrano in temporaneo soggiorno in Italia

Trasferimento all’estero per cure di altissima specializzazione
Le cure di altissima specializzazione all’estero, sono consentite esclusivamente qualora non siano erogabili nel nostro Paese in tempi brevi o in forma adeguata alla particolarità del caso. Procedure e informazioni per richiedere l’autorizzazione

Beneficiari dell’assistenza sanitaria all’estero
Le categorie del settore pubblico e privato che possono richiedere assistenza sanitaria all’estero, in forma diretta o indiretta, individuate dal DPR 618/80

Centri regionali di riferimento
Elenco dei Centri Regionali di Riferimento autorizzati al rilascio del parere o autorizzazione per cure all’estero secondo l’art. 3 del DM 3 novembre 1989

Tassi di conversione
Tassi di conversione delle monete da applicare, a cura delle Aziende Sanitarie Locali, ai fini del rimborso delle spese sanitarie, sostenute dagli assistiti, durante un soggiorno temporaneo in uno degli Stati che non rientrano nell’area euro

dal sito www.salute.gov.it