Decreto agosto: cosa prevede e novità in arrivo
In settimana si terrà il Consiglio dei Ministri per emanare il decreto agosto con nuovi ammortizzatori sociali, sgravi, proroghe fiscali e misure a sostegno delle famiglie: necessario lo scostamento di bilancio per 25 miliardi di euro.
In arrivo una nuova manovra estiva – il decreto agosto – con la quale il Governo intende prorogare le misure e gli ammortizzatori sociali per lavoratori e famiglie introdotti nei precedenti decreti dell’emergenza COVID-19. Tra queste spicca la proroga di:
- cassa integrazione;
- assegno di disoccupazione;
- divieto di licenziamento;
- pignoramenti e cartelle esattoriali.
- Il testo del nuovo decreto è ancora in fase di discussione e in settimana è attesa la seduta in Consiglio
- dei Ministri per l’emanazione finale, che sarà accompagnata da un nuovo DPCM.
Tuttavia ci sono ancora dei nodi da sciogliere: in primo luogo lo scostamento di bilancio di 25 miliardi di euro necessario a coprire tutte le misure e anche l’eventuale proroga della moratoria sui mutui. A ciò si aggiunge la difficile questione della proroga dello stato di emergenza, che il premier Conte dovrà deliberare tra oggi e domani. Una settimana decisiva per il Governo e per tutti i cittadini.
DECRETO AGOSTO: TUTTE LE NOVITA’ IN ARRIVO
- Scostamento di bilancio: servono 25 miliardi
- Proroga cassa integrazione
- Proroga pignoramenti e cartelle esattoriali
- Sgravi fiscali nuove assunzioni
- Bonus 600 euro spettacolo e turismo
- Rateizzazione dei pagamenti
- Moratoria sui mutui
Decreto agosto: in arrivo misure per 25 miliardi di euro
All’emanazione del decreto agosto, manovra estiva dell’emergenza sanitaria, mancherebbero pochi giorni, questa dovrebbe essere la settimana decisiva.
Il Ministro Gualtieri in diverse occasioni ha annunciato che si tratterà di un provvedimento rivolto principalmente a lavoratori e famiglie, con diverse misure a sostegno dell’occupazione (bonus assunzioni) e la proroga di CIG e Naspi.
Per sostenere l’estensione degli ammortizzatori sociali è necessario un ulteriore scostamento di bilancio, stavolta di 25 miliardi euro: questa è la somma chiesta dal Governo sulla quale dovrà deliberare il Parlamento in settimana. Tuttavia la manovra è più facile a dirsi che a farsi: per approvare lo scostamento di bilancio occorre il voto a maggioranza qualificata e i numeri in Senato non sono confortanti.
Proroga cassa integrazione
Tra le novità di maggior rilievo della manovra spicca la proroga della cassa integrazione, per la quale si pensa ad una estensione per altre 18 settimane, ma sempre con il sistema attuale 9 settimane + 9.
La proroga però potrebbe non essere per tutti: sembra che il Governo voglia estendere la durata della CIG soltanto per le imprese che nei mesi scorsi hanno registrato un calo di fatturato superiore al 20% di quanto incassato nello stesso periodo lo scorso anno.
C’è da aspettarsi inoltre il blocco dei licenziamenti fino alla fine dell’anno, che andrà di pari passo alla proroga della cassa integrazione.
Pignoramenti e cartelle esattoriali: nuova proroga
Nel decreto agosto è prevista un’altra proroga delle pratiche di riscossione attiva: cartelle esattoriali e pignoramenti del Fisco potrebbero slittare ad autunno, forse a partire dal 1° novembre (mentre al momento la scadenza è fissata al 31 agosto 2020). Una manovra che interessa oltre 6 milioni di cartelle esattoriali sospese.
Sgravi fiscali per nuove assunzioni
Grandi novità sul versante del lavoro: nel decreto agosto trovano spazio importanti misure a favore dell’occupazione, soprattutto giovanile. Sembra che il Governo voglia introdurre sgravi fiscali al 100% sulla contribuzione per i neoassunti così da sollevare il dato occupazionale.
Lo sgravio fiscale dovrebbe avere la durata di 6 mesi o poco più: per questo lasso di tempo il datore non dovrà versare i contributi previdenziali all’INPS relativi al lavoratore appena assunto.
Per chi in questi mesi ha perso il lavoro, invece, spunta la proroga dell’assegno di disoccupazione, che probabilmente verrà esteso per altri 2 mesi rispetto alla scadenza originariamente prevista.
Bonus 600 euro lavoratori turismo e spettacolo
Il decreto agosto potrebbe anche contenere anche la proroga del bonus 600 euro destinato ai due settori maggiormente colpiti dal coronavirus: i lavoratori dello spettacolo e del turismo. La notizia arriva dal Ministro del Lavoro Nunzia Catalfo ma non è stata ancora confermata.
Rateizzazione dei pagamenti
Nella manovra estiva si prospetta quasi certamente la rateizzazione dei versamenti, delle ritenute fiscali e contributive di marzo, aprile e maggio 2020 (la cui scadenza al momento è fissata al 16 settembre).
Secondo indiscrezioni, la rateizzazione dei pagamenti potrebbe estendersi per i prossimi 2 anni, ma non è ancora chiaro se questa misura si accompagnerà anche ad una proroga ulteriore delle scadenze fiscali.
Moratoria sui mutui: il Governo valuta la proroga
Tra le diverse misure in discussione c’è anche la proroga della moratoria sui mutui che ad oggi ammonta a circa 290 miliardi di euro. Molte famiglie sono ancora in difficoltà economiche a causa delle crisi occupazionale e del calo dei fatturati di aziende e attività commerciali, per questo la proroga – anche se non ancora confermata – sembrerebbe plausibile.
dal sito
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.