Italiani nel Mondo

Italiani nel Mondo

Per gli oltre 5 milioni di connazionali residenti all’estero sono raccolte in questa sezione le informazioni relative alle attività che il MAECI e la rete diplomatico consolare svolgono in favore delle collettività italiane nel mondo. Sono, inoltre, riportati in queste pagine le informazioni relative ai servizi consolari cui possono accedere, in particolare, gli italiani che si trovano o risiedono all’estero.

Servizi Consolari

Adozioni Internazionali
L’adozione internazionale è l’adozione di un minore di cittadinanza non italiana, dichiarato adottabile dalle autorità del suo Paese e viene effettuata secondo le leggi nazionali ed internazionali ivi vigenti >>

Assistenza ai cittadini all’estero
L’Ufficio consolare interviene, su richiesta dell’interessato, in favore dell’italiano all’estero qualora si trovi in situazione di difficoltà. Possibili interventi includono l’assistenza economica e l’assistenza sanitaria >>

Anagrafe Italiani residenti all’estero (AIRE)
Contiene i dati dei cittadini italiani che risiedono all’estero per un periodo superiore ai dodici mesi ed è gestita dai Comuni sulla base dei dati e delle informazioni provenienti dalle Rappr. consolari >>

Atti notarili
L’ufficio consolare esercita – esclusivamente nei confronti di cittadini italiani che si trovano all’estero in via permanente o temporanea – alcune funzioni notarili previste dal nostro ordinamento >>

Autocertificazione
L’autocertificazione è una dichiarazione che l’interessato redige e sottoscrive nel proprio interesse su stati, fatti e qualità personali e che utilizza nei rapporti con la P.A. e con i gestori di pubblici servizi >>

Autoveicoli e patenti di guida
Per guidare all’estero i cittadini italiani sono soggetti a regole differenti a seconda che si rechino in Paesi dell’UE o in Paesi extra UE firmatari o meno di accordi di reciprocità >>

Cittadinanza
I principi della cittadinanza italiana sono la trasmissibilità per discendenza, l’acquisto “iure soli” in alcuni casi, la possibilità della doppia cittadinanza, la manifestazione di volontà per acquisto e perdita >>

Codice Fiscale
Il codice fiscale, che costituisce lo strumento di identificazione del cittadino nei rapporti con gli enti e le amministrazioni pubbliche italiane, può essere richiesto all’estero, sia dagli italiani che dagli stranieri, per il tramite dell’Uff. consolare >>

Documenti di Viaggio
Le Rappresentanze consolari abilitate rilasciano la carta d’identità cartacea ai cittadini italiani regolarmente residenti nella propria circoscrizione consolare, registrati nello schedario consolare e i cui dati anagrafici siano già presenti in A.I.R.E >>

Minori
La tutela del minore è assimilabile alla potestà genitoriale a cui è sottoposto il minore di età privo di entrambi i genitori. Il Capo della Rappresentanza consolare può svolgere funzioni di giudice tutelare >>

Navigazione
All’Autorità consolare sono attribuiti gli stessi poteri e funzioni che in Italia sono svolti dall’Autorità marittima e che si esplicano nei confronti del naviglio nazionale all’estero e dei marittimi ivi imbarcati >>

Notifiche all’estero
La rappresentanza consolare provvede alla notifica degli atti legali ad esso rimessi, in conformità alle disposizioni di cooperazione giudiziaria dell’UE, alle convenzioni internazionali in materia e alle leggi dello Stato di residenza >>

Pensioni e sicurezza sociale
Per “sicurezza sociale internazionale” si intende la protezione sociale dei cittadini di un Paese residenti abitualmente in un altro Paese, garantita attraverso una regolamentazione internazionale >>

Servizio militare
Dal gennaio 2005 il servizio obbligatorio di leva è sospeso, ma non soppresso. Per questo motivo le Autorità Diplomatiche o consolari continuano a svolgere le attività per la formazione e l’aggiornamento delle liste di leva >>

Stato civile
Lo Stato Civile riguarda quel complesso di fatti o manifestazioni di volontà inerenti alla vita del cittadino. La registrazione di tali fatti è di competenza dei Comuni , in Italia, e all’estero degli Uffici consolari >>

Successioni
Tra le funzioni consolari c’è la tutela dell’eredità e degli interessi successori di persone di cittadinanza italiana decedute all’estero, o il cui decesso abbia interessato un cittadino italiano >>

Traduzione e legalizzazione dei documenti
Per poter essere fatti valere in Italia, gli atti e i documenti rilasciati da autorità straniere devono essere legalizzati dalle rappresentanze diplomatico-consolari italiane all’estero >>

Voto all’estero
I cittadini italiani residenti all’estero e iscritti all’AIRE esercitano il diritto di voto nel luogo di residenza per le elezioni politiche nazionali, per i referendum abrogativi e costituzionali e per le elezioni del Parlamento europeo >>

Organismi rappresentativi (CGIE e Comites)
In questa sezione si forniscono informazioni in merito agli organismi rappresentativi degli italiani all’estero: il Consiglio Generale degli Italiani all’Estero (C.G.I.E.) ed i Comitati degli Italiani all’Estero (COMITES) >>

Elezioni amministrative e referendum locali in Italia
In questa pagina le comunicazioni su elezioni e referendum locali, per gli elettori che fossero interessati a recarsi in Italia per il voto, nonché le informazioni su eventuali agevolazioni tariffarie di viaggio previste per i cittadini italiani in tali occasioni >>

Opportunità

‘Vivo d’arte’, concorso per giovani artisti italiani all’estero
Un premio annuale per valorizzare e sostenere la creatività e il talento dei giovani artisti italiani residenti stabilmente all’estero. Ad istituirlo è il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.>>

 

dal sito www.esteri.it