Coronavirus: come influisce sul Programma Europea Creativa

Coronavirus: come influisce sul Programma Europea Creativa

Questa pagina è per artisti, organizzazioni beneficiarie e altri partecipanti al programma Europa creativa. Spiega in che modo il coronavirus sta influenzando le attività, quali cambiamenti stanno avvenendo e quale aiuto è disponibile.

L’obiettivo principale della Commissione europea è la sicurezza e la protezione di tutti i cittadini con la comunità del programma Europa creativa inclusa.

La Commissione rispetta pienamente tutte le misure di contenimento attualmente in corso a livello nazionale e la Commissione comprende che tali misure possono avere conseguenze sui progetti e su altre iniziative.

Per rispondere a queste incertezze, insieme all’Agenzia esecutiva EACEA, la Commissione sta applicando la massima flessibilità possibile nell’attuazione del programma, entro i limiti del quadro giuridico applicabile.

La Commissione è inoltre in stretto contatto con gli uffici nazionali di Europa creativa per quanto riguarda la situazione e adotterà qualsiasi misura aggiuntiva che si renderà necessaria.

RAFFORZARE I COLLEGAMENTI CON GLI STATI MEMBRI, GLI SPORTELLI DI EUROPA CREATIVA, LE RETI E LE PIATTAFORME
Europa creativa fa affidamento sulla forte relazione con le sue parti interessate e i Desks Europa creativa, stabiliti negli Stati membri, costituiscono una parte molto importante di questa rete.

Per rafforzare questi collegamenti, organizzeremo un incontro virtuale informale prima dell’estate, per informare i Desk Europa Creativa e le parti interessate coinvolte sulle linee guida messe in atto.

PROGETTI DI COOPERAZIONE PER ASSISTERE I SETTORI PIÙ BISOGNOSI
Con una somma complessiva di 48,5 milioni di EUR, il bando per i progetti di cooperazione 2020 è la parte più sostanziale del sottoprogramma Cultura di Europa creativa. Il bando è stato lanciato a novembre 2019 e la valutazione è stata accelerata per tenere conto della pandemia. Una prima parte sostanziale del bilancio raggiungerà molto rapidamente il settore tramite le rate di prefinanziamento. I progetti possono iniziare a settembre 2020 e possono durare fino a quattro anni.

Questi progetti di cooperazione sono aperti a tutti i tipi di organizzazioni del settore culturale, fornendo il supporto necessario agli artisti, alle organizzazioni e ai professionisti creativi coinvolti. Questi progetti hanno anche una chiara dimensione europea e integreranno efficacemente le misure di emergenza adottate a livello nazionale.

SCHEMA DI SOSTEGNO PER LA DIMENSIONE TRANSFRONTALIERA DELLE OPERE ARTISTICHE
La crisi del COVID-19 ha gettato una luce diversa sul regime di sostegno per la distribuzione transfrontaliera di opere di arti dello spettacolo (teatro, danza, circo e arti di strada) sviluppato nell’ambito del programma di lavoro 2020. Due questioni hanno acquisito una forte rilevanza: impatto della mobilità sull’ambiente e ruolo della cultura digitale / mobilità virtuale.

Pertanto verranno proposte misure per mitigare l’impronta di carbonio del settore. Allo stesso tempo includeranno una riflessione lungimirante sugli effetti a lungo termine che l’esperienza di circolazione potrebbe avere. La registrazione dal vivo e lo streaming delle esibizioni supportate saranno un altro modo per garantire la sostenibilità e una più ampia portata attraverso le future esperienze di visione online.

Il bando da 2 milioni di euro dovrebbe essere pubblicato a fine maggio 2020, in modo che l’aggiudicatario possa iniziare l’attività alla fine del terzo trimestre e che i fondi possano raggiungere il settore entro la fine dell’anno.

SOTTOPROGRAMMA MEDIA
Sotto la responsabilità del Commissario Breton, sono previste misure speciali per i cinema nel contesto del sostegno MEDIA alla rete Europa Cinemas. È probabile che ciò prenda la forma di uno stanziamento supplementare di 5 milioni di euro di fondi sotto forma di “voucher” per le sale cinematografiche più gravemente colpite dal blocco.

INVIO DELLE DOMANDE
Trova qui tutte le informazioni utili sulla proroga dei termini per le chiamate in corso .

CONSIGLI PRATICI PER I BENEFICIARI
La Commissione europea chiede ai beneficiari del programma Europa creativa di mostrare le loro opere d’arte utilizzando #CreativeEuropeAtHome. Scopri di più sulla campagna .

DOMANDE FREQUENTI
Per ulteriori informazioni relative a domande specifiche riguardanti le attività di Europa creativa, leggere “Domande e risposte” .

dal sito www.ec.europa.eu