I capi dell’agenzia delle Nazioni Unite fanno appello alla “scienza aperta” oltre il COVID-19, citando i pericoli della segretezza e del diniego

di | 5 Nov 2020

I capi dell’agenzia delle Nazioni Unite fanno appello alla “scienza aperta” oltre il COVID-19, citando i pericoli della segretezza e del diniego

I capi di tre agenzie delle Nazioni Unite hanno unito le forze martedì per fare appello a una spinta globale verso la “scienza aperta”, citando il valore della cooperazione nella risposta a COVID-19 e i pericoli di trattare la conoscenza basata sull’evidenza come una risorsa esclusiva, o semplice questione di opinione.

Audrey Azoulay, il direttore generale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura ( UNESCO ), Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore generale dell’Organizzazione mondiale della sanità ( OMS ) e Michelle Bachelet, capo dei diritti umani delle Nazioni Unite ( OHCHR ), hanno detto che era tempo per garantire che i benefici della scienza possano essere condivisi da tutti.

Anche l’influente Laboratorio europeo di fisica delle particelle (CERN), sede del Large Hadron Collider, l’acceleratore di particelle più potente al mondo, sostiene la chiamata.

La scienza non “solo per pochi”
“In questi tempi difficili, le migliori tecnologie e scoperte sanitarie non possono essere preservate solo per pochi”, ha detto il capo dell’OMS.

“Devono essere disponibili per tutti. Dopo tutto, qual è lo scopo di disporre di tecnologie all’avanguardia se non riescono a raggiungere le persone che ne hanno più bisogno? La condivisione di dati e informazioni spesso tenuti segreti o protetti dalla proprietà intellettuale potrebbe far avanzare notevolmente la velocità di sviluppo delle tecnologie.

“Un processo di ricerca aperto promuove anche la trasparenza e aiuta a salvaguardare contro l’uso improprio e consente ad altri di convalidare il processo di ricerca. Quindi accolgo con grande favore l’appello di oggi per la scienza aperta, un appello all’inclusione e alla solidarietà “.

La signora Azoulay ha affermato che la lotta globale contro COVID-19 ha evidenziato la necessità di un accesso universale alla scienza come mai prima d’ora e il potenziale della cooperazione.

Solidarietà ‘un modello per il futuro’
“La solidarietà mostrata dalla comunità scientifica globale è un modello per il futuro. Di fronte alle sfide globali abbiamo bisogno di intelligenza collettiva oggi più che mai ”, ha affermato.

“Eppure prima del COVID-19 solo una pubblicazione scientifica su quattro era apertamente accessibile, il che significa che a milioni di ricercatori era stata negata la possibilità di leggere i lavori dei loro colleghi.

“Oggi, i modelli scientifici chiusi non funzionano più, perché amplificano le disuguaglianze tra paesi e ricercatori e perché mettono a disposizione del progresso scientifico solo una minoranza”.

C’era un urgente bisogno di aprire e democratizzare la scienza, non solo liberalizzando l’accesso alle pubblicazioni, ma rendendo l’intero processo scientifico più accessibile, più trasparente e più partecipativo attraverso la condivisione di dati, protocolli, software e infrastrutture, ha aggiunto il capo dell’UNESCO.

Visione coerente
Per quanto riguarda la spinta verso leggi e standard internazionali, i 193 Stati membri dell’UNESCO hanno già incaricato l’organizzazione di redigere uno strumento internazionale, una raccomandazione su come costruire una visione coerente della scienza aperta, con un insieme condiviso di principi e valori generali.

La prima bozza è stata completata il mese scorso e il testo era ora aperto ai commenti, con i paesi programmati per adottare una versione finale entro la fine del 2021, ha detto la signora Azoulay.

“La comunità globale ha urgente bisogno di garantire che la scienza aperta non replichi i fallimenti dei tradizionali sistemi scientifici chiusi. Sono questi fallimenti che hanno portato a un alto livello di sfiducia nella scienza, alla disconnessione tra scienza e società e ad un ampliamento del divario tra scienza, tecnologia e innovazione tra e all’interno dei paesi “.

Conoscenza scientifica, un diritto umano
La signora Bachelet ha affermato che la condivisione della conoscenza è una questione di diritti umani, sottolineando il riferimento esplicito alla condivisione dei progressi e dei benefici scientifici contenuti nella Dichiarazione universale dei diritti umani .

“Covid-19 ha messo a fuoco questo problema di informazioni aperte. La soppressione o la negazione delle prove scientifiche in alcuni ambienti e la riluttanza ad adattare le politiche basate sull’evidenza hanno amplificato i danni devastanti che la pandemia ha generato “, ha detto la signora Bachelet.

“Il principio fondamentale della salute pubblica è la necessità di un impegno pieno e onesto con il pubblico. L’uso della forza non attenuerà o porrà fine a questa pandemia, ma l’uso della scienza e del consenso e della conformità del pubblico pienamente informato lo faranno “.

Ha applaudito il legame della scorsa settimana tra l’OMS e Wikipedia per fornire accesso gratuito alle informazioni su COVID-19 e ha affermato che la pandemia ha rafforzato l’importanza di un accesso non discriminatorio ai benefici della scienza come i trattamenti ei vaccini COVID-19, e gli stati l’hanno fatto un chiaro obbligo ai sensi del diritto internazionale dei diritti umani di cooperare per garantire l’accesso a un vaccino per tutti.

“Quando i benefici della scienza vengono gestiti come un prodotto puramente commerciale riservato ai ricchi, tutti vengono danneggiati”, ha detto la signora Bachelet.

“Il diritto di tutti a partecipare ai progressi e ai benefici scientifici è stato attaccato negli ultimi anni, in particolare nel contesto del cambiamento climatico. In alcuni ambienti la questione se il clima esista o sia causato dall’attività umana è trattata come una questione di fede personale piuttosto che di scienza rigorosa ”, ha aggiunto.

La deliberata introduzione di dubbi su chiare prove concrete è stata catastrofica per il pianeta, ha detto la signora Bachelet.

dal sito www.news.un.org