Voci lontane, così vicine. A light on the corner of my mind

di | 1 Dic 2020

Voci lontane, così vicine. A light on the corner of my mind

La realtà come elemento narrativo e costitutivo. Nel documentario la vicenda narrata, gli ambienti dove si svolge e i personaggi che la interpretano sono reali e non artificiosamente costruiti.
Il documentarista basa la narrazione e la drammaturgia del film sulla propria visione soggettiva di un determinato aspetto della realtà osservata e sulla sua interpretazione.
Tanti registi affermati si sono specializzati nel realizzare documentari di altissimo livello, vincendo premi Oscar e i maggiori riconoscimenti in tanti Festival internazionali.
La “scuola” italiana dei documentari ha una solida tradizione storica e di altissima qualità.
Per sostenere una maggiore diffusione e conoscenza dei documentari “made in Italy” nei Paesi Bassi, l’Istituto Italiano di Cultura per i Paesi Bassi di Amsterdam propone una Rassegna intitolata “Voci lontane, così vicine – A light on the corner of my mind”.
Il Progetto ha come partner Rai Cinema rappresentata da Carlo Gentile (Sncci – Rai Cinema), Rai Cinema Channel, l’Associazione Documentaristi Italiani e la CNA (Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa).
L’iniziativa, “online”, prevede la presentazione di 16 documentari, nel corso di 10 settimane, che delineino un profilo dell’Italia contemporanea e l’evoluzione socio culturale del nostro Paese.
Ogni filmato sarà presentato in diretta dai registi e da altri ospiti.
Tutte le Presentazioni saranno a cura di Carlo Gentile, critico cinematografico, (Sncci – Rai Cinema).
Attraverso una piattaforma “geo bloccata” sarà possibile visionare i documentari che resteranno disponibili per tutta la durata del progetto.

CALENDARIO PROIEZIONE FILM/DOCUMENTARI

Ogni Martedì e Mercoledì con inizio alle 18.00

Martedì 1° dicembre 2020

FUORI ERA PRIMAVERA – VIAGGIO NELL’ITALIA DEL LOCKDOWN di Gabriele Salvatores

Mercoledì 2 dicembre 2020
CRAZY FOR FOOTBALL di Volfango De Biasi

Martedì 8 dicembre 2020
IL CORAGGIO DI OSARE di Elisa Fuksas

Mercoledì 9 dicembre 2020
S IS FOR STANLEY di Alex Infascelli

Martedì 15 dicembre 2020
LA PASSIONE E L’UTOPIA di Mario Canale

Mercoledì 16 dicembre 2020
TEATRO ALLA SCALA. IL TEMPIO DELLE MERAVIGLIE di Luca Lucini

Martedì 22 dicembre 2020
REGISTRO DI CLASSE – LIBRO PRIMO 1900-1960 di Gianni Amelio, Cecilia Pagliarani

Mercoledì 23 dicembre 2020
REGISTRO DI CLASSE – LIBRO SECONDO 1968 – 2000 di Gianni Amelio, Cecilia Pagliarani

GENNAIO 2021

Martedì 5 gennaio 2021
LA ZUPPA DEL DEMONIO di Davide Ferrario

Mercoledì 6 gennaio 2021
ANIJA – LA NAVE di Roland Sejko

Martedì 12 gennaio 2021
IL GIOCO DEGLI SPECCHI di Carlo Di Carlo

Mercoledì 13 gennaio 2021
IL GEMELLO di Vincenzo Marra

Martedì 19 gennaio 2021
BOB WILSON’S LIFE & DEATH OF MARINA ABRAMOVIC di Giada Colagrande

Mercoledì 20 gennaio 2021
PASTA NERA – STORIE DI BAMBINI IN VIAGGIO TRA DUE ITALIE di Alessandro Piva

Martedì 26 gennaio 2021
VITTORIO RACCONTA GASSMAN, UNA VITA DA MATTATORE di Giancarlo Scarchilli

I documentari saranno disponibili al seguente indirizzo

https://yougoevents.muvi.com/en/

(previa registrazione gratuita)

Mercoledì 27 gennaio 2021

Per celebrare il Giorno della Memoria saranno proposti i Documentari:

I colori dell’orrore: la Shoah, di Pasquale D’Alessandro

Ritorno ad Auschwitz-Primo Levi, di Alessandro Barbero

In Italia il Giorno della Memoria è stato istituito dalla Legge 20 luglio 2000, n. 211

” in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politiciitaliani nei campi nazisti”, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 177 del 31 luglio 2000

Art. 1.

1. La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, “Giorno della Memoria”, al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonchè coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati.

Art. 2.

1. In occasione del “Giorno della Memoria” di cui all’articolo 1, sono organizzati cerimonie, iniziative, incontri e momenti comuni di narrazione dei fatti e di riflessione, in modo particolare nelle scuole di ogni ordine e grado, su quanto è accaduto al popolo ebraico e ai deportati militari e politici italiani nei campi nazisti in modo da conservare nel futuro dell’Italia la memoria di un tragico ed oscuro periodo della storia nel nostro Paese e in Europa, e affinchè simili eventi non possano mai più accadere.

Informazioni:
Data: Da Mar 1 Dic 2020 a Mer 27 Gen 2021
Organizzato da : Istituto Italiano di Cultura per i Paesi Bassi
In collaborazione con : Rai Cinema Channel, l’Associazione Documentaristi Italiani e la CNA (Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa).
Ingresso : Libero

dal sito www.iicamsterdam.esteri.it