Accadde a Natale: un libro racconta la storia della festa

Accadde a Natale: un libro racconta la storia della festa

Dalla versione filologica della Natività alla Tregua sul fronte della Prima guerra mondiale passando per i Saturnali romani, la leggenda di San Nicola e Babbo Natale, la nascita dei grandi classici e il pranzo in Cattedrale con i poveri

Al libro allegati audio con Gastone Moschin, Salvi, Moschin, Stuhr, D’Alatri e Decaro

Quest’anno, per la prima volta in quasi quarant’anni anni non si svolgerà il pranzo di Natale in chiesa con i poveri ideato dall’arcivescovo Vincenzo Paglia a Santa Maria in Trastevere.

L’emergenza sanitaria non fermerà, però, la condivisione: “Per una settimana andremo per le case, per le strade e per le stazioni a portare pacchi e regali a chi è solo” ha spiegato il Gran Cancelliere del Pontificio Istituto Giovanni Paolo II.

Proprio quest’anno quell’iniziativa rivoluzionaria – portata dalla Comunità di Sant’Egidio in tutto il mondo – rivive tra le pagine del libro Accadde a Natale di Arnaldo Casali, pubblicato da Graphe.it. Un romanzo il cui protagonista è proprio il Natale, di cui viene ricostruita la storia: dai saturnali romani alla leggenda di San Nicola, dalla genesi dei grandi classici come Stille Nacht, White Christmas e Tu scendi dalle stelle allo “scoppio della pace” sul fronte della Prima guerra mondiale del 1914, fino alla natività di Gesù raccontata in modo al tempo stesso contemporaneo e filologico – mettendo al centro la storia d’amore di Maria e Giuseppe liberata da secoli di luoghi comuni nutriti da presepi, tradizioni e vangeli apocrifi.

Il libro annovera tra i suoi protagonisti personaggi come Charlie Chaplin, Pinocchio, George Michael, John Lennon, Odino, Roberto Benigni, James Brown e Jovanotti, e ancora Alessandro Manzoni, Carlo Magno, Bonifacio VIII, Luca Cupiello, Bing Crosby e tanti altri.

Le pagine scritte sono poi affiancate da una sezione audio che vede i racconti recitati da interpreti d’eccezione come Gastone Moschin (alla sua ultima prova), Enzo Decaro, Marzia Ubaldi, Jerzy Stuhr, Alessandro D’Alatri, Riccardo Leonelli e Francesco Salvi.

 

da Associazione Adesso