Il 2020 è stato un anno terribile. Ma il mondo è in condizioni migliori di quanto potresti pensare
Il 2020 è stato un anno terribile. Ma il mondo è in condizioni migliori di quanto potresti pensare
Nel 2020, un virus devastante è ufficialmente scomparso dal continente che una volta aveva devastato, un risultato straordinario per la salute pubblica che ha seguito decenni di lavoro. Ma potresti averlo perso.
L’eradicazione della polio selvaggia dall’Africa in agosto è stata salutata come un “grande giorno” dall’Organizzazione mondiale della sanità e celebrata dai funzionari della sanità pubblica.
Tuttavia, la prepotente pandemia di Covid-19 lo ha tenuto lontano dalle prime pagine e ha assicurato che un colpo quasi fatale a una malattia mortale si verificasse con poca fanfara.
“Ha spento l’enorme giubilo, la pubblicità e il riconoscimento che tale pietra miliare merita”, ha detto il dottor Tunji Funsho, la persona più responsabile di chiunque altro per l’eradicazione della polio selvaggia dalla Nigeria, e con essa dall’Africa.
Ma il momento è stato “un enorme sospiro di sollievo”, ha aggiunto Funsho, il cui lavoro come presidente del programma di eradicazione della polio del Rotary International in Nigeria gli è valso un posto tra le 100 persone più influenti del 2020.
“Avere visto e tenuto bambini paralizzati dal virus della poliomielite selvaggia … quel tipo di vista è diventato storia”, ha detto alla CNN, la portata del risultato ancora vacillante nella sua voce mentre parla. “Nessun bambino sarebbe mai più paralizzato dal virus della polio selvaggia in Nigeria”.
L’anno di Funsho si legge come il 2020 al contrario; invece di guardare una malattia diffondersi indiscriminatamente e congelare il mondo sotto shock, ha strangolato le ultime braci di un virus diverso e ha sbloccato enormi quantità di potenziale umano.
Ma il suo non è l’unico risultato da perdere durante la vertiginosa spedizione del 2020.
Anche prima che il Covid-19 esistesse, gli umani avevano una tendenza inconfondibile e scientificamente individuata a credere che il mondo fosse più povero, più arrabbiato e più instabile di quanto non sia in realtà; un desiderio inconscio di aggrapparsi agli stereotipi negativi e ignorare la scala del progresso che si dispiega proprio davanti a noi.
È un’abitudine acquisita durante l’infanzia e rafforzata dalla copertura mediatica e dalle nostre peculiarità psicologiche, ritengono molti esperti. In parole povere, pensiamo che il mondo sia un brutto posto che sta peggiorando – un senso che senza dubbio è cresciuto negli ultimi 12 mesi.
L’unico problema? Era sbagliato.
“Sono un ottimista nato”, ha detto Funsho, riflettendo sulle sfide che il suo impegno lungo anni ha dovuto affrontare: da un’insurrezione di Boko Haram che ha impedito ai bambini nel nord della Nigeria di essere vaccinati contro la poliomielite, a un terreno insidioso che ha costretto la sua squadra a viaggiare in moto, asino e cammello per consegnare i colpi.
“Quando il mondo si riunisce per uno scopo comune – migliorare la vita di ogni cittadino del mondo, indipendentemente da dove vive – possiamo riuscire a raggiungerlo”, ha detto. “Ero abbastanza ottimista e ho avuto ragione”.
Le cose buone hanno continuato ad accadere nel 2020, anche se la perdita e l’isolamento si sono diffusi su scala epica.
E, secondo decine di scienziati ed esperti di dati, risultati come quello di Funsho si stanno diffondendo costantemente in un mondo in rapido miglioramento. Semplicemente non stiamo prestando attenzione.
“Questo è probabilmente il periodo migliore”
“In un mondo con molti problemi, ti viene proibito di parlare di cose buone”, si lamentava Ola Rosling. Rosling è il coautore di un libro bestseller, “Factfulness”, che ha cercato di educare le persone sui miglioramenti sottovalutati della povertà, della salute e del benessere globali.
Rosling fa parte di un gruppo di esperti che costringe le persone a pensare in modo diverso al nostro mondo. E nel 2020, i loro sforzi sono particolarmente toccanti.
“Anche durante gli anni senza una pandemia, le persone sono molto riluttanti a credere che il mondo sia migliore di una volta”, ha detto alla CNN. “Potremmo migliorare molto il mondo. Ci sono molti problemi”, ha ammesso. “Ma penso che il problema principale sia la nostra mentalità”.
Cambiare questa mentalità è stata la missione di Rosling e del suo defunto padre, Hans. Il loro libro del 2018 è stato salutato da Bill Gates, che ha pagato qualsiasi laureato negli Stati Uniti per comprarlo gratuitamente. E ha rivelato una tendenza umana allarmante; quando gli autori hanno chiesto a migliaia di persone in tutto il mondo di stimare i tassi di povertà estrema, ragazze in età scolare, bambini vaccinati contro il morbillo e dozzine di altri parametri, gli intervistati hanno ritenuto sistematicamente che ogni misura fosse peggiore di quanto non sia.
In effetti, se gli autori avessero “posizionato una banana accanto a ciascuna delle tre (opzioni) e lasciato che alcuni scimpanzé provassero a scegliere le risposte, ci si poteva aspettare che una domanda su tre fosse corretta, battendo la maggior parte degli umani nel processo, ” Hans Rosling ha scritto nel 2015.
“Non vi è alcuna divisione partigiana o politica in questo malinteso” , ha detto alla CNN Ola Rosling, che ora dirige l’ organizzazione Gapminder . “In un mondo che cambia, sistematicamente, a sinistra ea destra, le persone sono ugualmente obsolete riguardo al mondo”.
Sembra che non vogliamo lasciare andare questi presupposti negativi. In uno studio del 2018 citato da psicologi, tra cui l’autore canadese-americano Steven Pinker, come prova dell’ignoranza delle persone sui miglioramenti globali, i ricercatori di Harvard hanno chiesto ai partecipanti di cercare cose diverse, come punti blu, facce minacciose o azioni non etiche.
“Abbiamo scoperto che quando i partecipanti stavano cercando una categoria che è diventata meno comune nel tempo, hanno ‘ampliato’ quella categoria per includere più cose”, ha detto alla CNN l’autore principale dello studio, David Levari. “Così, quando i punti blu sono diventati rari, le persone hanno chiamato blu una gamma più ampia di colori. Quando i volti minacciosi sono diventati rari, le persone hanno definito una gamma più ampia di espressioni facciali minacciose”.
“Questi risultati suggeriscono che quando le persone sono in allerta per qualcosa di negativo che sta diventando meno comune, piuttosto che celebrare la loro buona fortuna, possono iniziare a trovare quella cosa negativa in più posti rispetto a prima”, ha detto.
Presupposti obsoleti vengono tramandati di generazione in generazione, insegnati durante l’infanzia e rafforzati dalla copertura mediatica di eventi negativi, ma eccezionali, ha suggerito Rosling.
E quando le cose si mettono davvero male, come nel 2020, la tendenza umana ad assumere le cose peggiori. “Nella nostra visione del mondo, qualsiasi enorme catastrofe diventa immediatamente la peggiore catastrofe mai vista”, ha detto Rosling.
“Il mondo è davvero in pessime condizioni, ma questo è probabilmente il periodo migliore”, ha aggiunto. “E la maggior parte delle persone non può immaginarlo, a causa di come sono cablati i nostri cervelli.”
Trovare aspetti positivi in un anno difficile
La negatività può essere una tendenza umana, ma gli esperti dicono che sfidarla può aiutarci a mettere anche un anno ingombrante come il 2020 nel giusto contesto.
La pandemia, ad esempio, ha bloccato gli sforzi per risolvere un numero qualsiasi di risultati scientifici. Ma ha anche coperto una serie di risultati e ha assicurato che abbiamo dedicato molto più tempo a concentrarci su una nuova crisi sanitaria, piuttosto che celebrare il fatto che altri si stanno lentamente ma inesorabilmente avvicinando alla fine.
Una di queste pietre miliari è stata raggiunta da un team di medici, incluso il virologo Ravindra Gupta, che ha curato l’HIV in una persona solo per la seconda volta in assoluto; un risultato ottenuto nel 2019 che è diventato di dominio pubblico a marzo.
“E ‘stata una notizia davvero enorme”, ha detto Gupta alla CNN. “La prima volta che è successo è stato quasi 10 anni fa e le persone non erano state in grado di farlo di nuovo, quindi la gente si chiedeva se fosse reale o se fosse un colpo di fortuna”.
“Rafforza la speranza che una cura per l’HIV sia possibile”, ha detto Richard Jefferys, direttore del progetto scientifico presso il Treatment Action Group con sede negli Stati Uniti.
La pandemia ha anche provocato un vaccino storicamente veloce che ha riscritto tutte le regole sulla velocità con cui un tale colpo potrebbe essere prodotto.
“Penso che sia unico”, ha detto David Matthews, professore di virologia presso l’Università di Bristol, dei molteplici candidati vaccini che si avvicinano o raggiungeranno l’approvazione nel 2020. “È importante ricordare che all’inizio dell’anno avevamo letteralmente nessuna idea se un qualsiasi tipo di vaccino fosse possibile contro la SARS-CoV-2 “.
“Stiamo entrando in una nuova era di sviluppo di vaccini”, ha aggiunto Andrew Preston dell’Università di Bath. C’è anche la speranza che la tecnologia mRNA utilizzata per la prima volta in alcuni vaccini Covid-19 possa funzionare contro una vasta gamma di altre infezioni, compreso il cancro.
E la crisi ha anche dato luogo a un rinnovato apprezzamento del lavoro scientifico, secondo Peter Hotez, decano della National School of Tropical Medicine al Baylor College of Medicine di Houston. “Per la prima volta che riesco a ricordare, le persone ascoltano regolarmente gli scienziati direttamente. E penso che alle persone piaccia quello che sentono, [su] come pensiamo a un problema, come facciamo valutazioni, come reagiamo in diverse situazioni “, ha detto alla CNN.
“Penso che sia uno sviluppo davvero importante e positivo, e su cui dobbiamo costruire”.
Il progresso genera progresso: mentre la polio selvaggia è stata soffocata in Africa, Funsho ha detto alla CNN che il suo team ha rapidamente riproposto l’operazione per affrontare il Covid-19 nella regione, proteggendolo dal virus in un modo che altrimenti sarebbe stato impossibile.
E la crisi potrebbe aver avuto implicazioni ancora più profonde altrove. “Questa pandemia ci ha aiutato a vedere tutti gli attori reali di quella che chiamiamo società – tutte queste persone in uniforme, di cui si parlava sempre male”, ha detto Rosling.
“Penso che stia acuendo la nostra serietà su cosa sia veramente una società e il tipo di solidarietà necessaria per mantenerla in funzione”.
Nel frattempo, Rosling desidera evidenziare i miglioramenti costanti ma vitali che sono avvenuti in background.
“Le tendenze che realmente formano e plasmano la vita della generazione futura sono cose che non vengono mai mostrate nelle notizie”, ha detto. Ha citato l’aumento dell’accesso all’elettricità, il calo della mortalità durante il parto e il progresso contro malattie come la malaria e la poliomielite come fonti di luce che hanno brillato durante tutto l’anno.
“Per rendersi conto di quanto sia bello il mondo e di quante cose stiano migliorando, devi prima confrontarti con la visione del mondo delle persone e mostrare loro che in realtà, no, ti sbagli molto”, ha riassunto.
“Essere consapevoli dei progressi ti fa capire che i problemi di cui senti stasera, li senti perché proveremo a risolverli”.
“I problemi sono da risolvere”, ha concluso Rosling. “E siamo riusciti a risolvere i problemi più grandi storicamente”.
dal sito www.edition.cnn.com