ReNaturaly: Rigeneriamo la Natura d’Italia

di | 1 Mar 2021

ReNaturaly: Rigeneriamo la Natura d’Italia

 

LA PIÙ GRANDE SFIDA, LA PIÙ GRANDE OPPORTUNITÀ

“Abbiamo appena 10 anni per fermare la perdita di biodiversità in Italia e rigenerare il nostro capitale naturale a favore del benessere e della salute di tutti noi: è la più grande sfida della nostra epoca”

La natura non è un optional, è la vera base essenziale della nostra esistenza: l’ossigeno nell’aria che respiriamo, l’acqua potabile delle nostre sorgenti, il cibo che possiamo coltivare in suoli fertili grazie all’azione degli impollinatori. Senza contare che anche i principi medicinali, i più diffusi materiali tessili, da costruzione e riscaldamento, vengono dalla natura. Essa è anche il nostro principale alleato per mantenere in equilibrio il clima del pianeta e difenderci dagli eventi estremi. Le società e le economie in salute si basano su tutto questo.

Ma negli ultimi decenni le attività umane hanno eroso il nostro prezioso capitale naturale e alterato in modo significativo i tre quarti degli ecosistemi terrestri e i due terzi degli oceani, distruggendo gli habitat, sovrasfruttando le risorse ed emettendo gas climalteranti e altri inquinanti. Ciò, oltre ad aver provocato una drammatica perdita di biodiversità, sta peggiorando i già pericolosi livelli di riscaldamento globale in atto e mettendo a rischio la stessa salute umana: come la pandemia COVID-19 ci ha purtroppo insegnato, il benessere umano e la salute del nostro pianeta sono inestricabilmente connessi #ForNatureForUs.

L’unico modo per garantirci un futuro sul pianeta, in equilibrio con la ricchezza di vita che ospita, è aumentare gli sforzi di conservazione della natura e al contempo ridurre gli impatti dei nostri stili di vita. Da un approccio nature negative dobbiamo passare ad un sistema nature positive, dove con impegno e visione tuteliamo quanto rimane, riconnettiamo quello che abbiamo frammentato, rigeneriamo quello che abbiamo degradato e distrutto. …

Continua a Leggere sul sito…

 

dal sito  www.wwf.it