Pfizer inizia lo studio nella fase iniziale del farmaco orale COVID-19
Pfizer Inc ha avviato una sperimentazione negli Stati Uniti in fase iniziale di una terapia antivirale COVID-19 orale che potrebbe essere prescritta ai pazienti al primo segno di infezione, ha detto la società martedì.
Il produttore di farmaci, che ha sviluppato il primo vaccino COVID-19 autorizzato negli Stati Uniti con la tedesca BioNTech SA, ha affermato che il candidato antivirale ha mostrato una potente attività contro SARS-CoV-2, il virus che causa COVID-19, in studi di laboratorio.
Il candidato di Pfizer, denominato PF-07321332, è un inibitore della proteasi che impedisce al virus di replicarsi nelle cellule.
Gli inibitori della proteasi sono stati efficaci nel trattamento di altri patogeni virali come l’HIV e il virus dell’epatite C, sia da soli che in combinazione con altri antivirali, ha affermato la società.
Pfizer ritiene che questa classe di molecole possa fornire trattamenti ben tollerati contro COVID-19, poiché le terapie attualmente commercializzate che funzionano sulla stessa linea non hanno segnalato problemi di sicurezza.
L’azienda sta inoltre studiando un candidato antivirale somministrato per via endovenosa in uno studio in fase iniziale su pazienti COVID-19 ospedalizzati.
“Insieme, i due candidati (orali e endovenosi) hanno il potenziale per creare un paradigma di trattamento end-to-end che integra la vaccinazione nei casi in cui la malattia è ancora presente”, ha detto in una dichiarazione Mikael Dolsten, Chief Medical Officer di Pfizer.
Il candidato della Pfizer è dietro altre due terapie antivirali orali, che sono in fase di sperimentazione intermedia: la prima sviluppata dalla rivale Merck & Co con Ridgeback Bio e la seconda da Roche Holding e Atea Pharmaceuticals.
Il remdesivir di Gilead Sciences è attualmente l’unico farmaco approvato dalla Food and Drug Administration statunitense per il trattamento del COVID-19.
La FDA ha concesso un’autorizzazione di emergenza alle terapie endovenose da Eli Lilly – bamlanivimab da solo e in combinazione con etesevimab, e una terapia di combinazione da Regeneron.
dal sito www.reuters.com
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.