Rivelata la “città più sicura del mondo” per il 2021

di | 1 Ott 2021

Rivelata la “città più sicura del mondo” per il 2021

La sicurezza è stata a lungo una preoccupazione fondamentale per i viaggiatori quando si tratta di decidere quale destinazione visitare.
Ma il mondo è stato capovolto negli ultimi anni a causa della pandemia globale e la nozione di ciò che rende esattamente un luogo “sicuro” è cambiata in modo significativo.
Questo può aiutare a spiegare la scossa al vertice del Safe Cities Index (SCI) dell’Economist Intelligence Unit , che classifica 60 destinazioni internazionali in materia di sicurezza digitale, sicurezza sanitaria, infrastrutture, sicurezza personale e sicurezza ambientale, una nuova categoria per quest’anno.

Mentre città asiatiche come Tokyo, Singapore e Osaka hanno costantemente occupato i primi posti anno dopo anno, è una destinazione europea che detiene la prima posizione per il 2021.
Copenaghen è stata nominata per la prima volta la città più sicura del mondo, con un punteggio di 82,4 punti su 100 nel rapporto annuale.
La capitale della Danimarca è passata dall’ottavo posto congiunto nel 2019 alla cima della lista, in gran parte grazie all’introduzione di una sezione di sicurezza ambientale, in cui la città ha ottenuto un punteggio particolarmente buono, insieme alla sicurezza personale.

Coesione sociale
“Un fattore chiave che rende Copenaghen una città così sicura è il suo basso tasso di criminalità, attualmente al livello più basso in più di un decennio”, afferma nel rapporto Lars Weiss, sindaco di Copenaghen.
“Copenaghen è anche caratterizzata da una grande coesione sociale e da un divario di ricchezza relativamente stretto. È una città mista in cui sia l’assistente alle pulizie che l’amministratore delegato si incontrano al supermercato locale e hanno i figli nella stessa scuola.
“Questo è uno dei capisaldi della cultura danese e contribuisce notevolmente agli alti livelli di fiducia e sicurezza di cui beneficiamo”.
La canadese Toronto ha mancato di poco il primo posto, conquistando il secondo posto con 82,2 punti, mentre Singapore è arrivata terza con 80,7 punti.
Sebbene Sydney sia arrivata quarta, con 80,1 punti, la città australiana ha superato la categoria della sicurezza digitale, mentre la vincitrice del 2019 Tokyo ha ricevuto 80,0 punti, mettendo la città giapponese al quinto posto.

Impatto Covid-19
“Copenhagen è sicuramente un degno leader in generale e Toronto un meritato secondo posto, ma tanto per il successo a lungo termine nel rendere sicuri i residenti quanto per eventuali miglioramenti particolari negli ultimi due anni”, si legge nel rapporto.
“Toronto e Copenaghen fanno notevolmente meglio nel nuovo pilastro della sicurezza ambientale rispetto a qualsiasi delle prime tre città degli anni precedenti”.
L’Olanda olandese è sesta con 79,3 punti, mentre la neozelandese Wellington si è classificata al settimo posto con 79,0 punti, leader assoluto nella categoria della sicurezza ambientale.
Le città dell’Asia Pacifico Hong Kong e Melbourne hanno ottenuto l’ottavo posto congiunto dopo aver ricevuto 78,6 punti ciascuna, mentre la svedese Stoccolma ha completato la top 10 con 78,0 punti.
New York è stata la città degli Stati Uniti più alta della lista, condividendo l’11° posto con la spagnola Barcellona (entrambe le città hanno ricevuto 77,8 punti).
Washington DC era vicina al 14° posto, mentre Londra e San Francisco erano pari al 15°.
Ci sono state poche sorprese all’altra estremità della lista, con Lagos in Nigeria, Cairo in Egitto, Caracas in Venezuela, Karachi in Pakistan e Yangon in Myanmar che costituiscono gli ultimi cinque.

Resilienza urbana
Ma mentre le città con i punteggi complessivi più bassi si sono trovate in fondo a tutte le categorie negli ultimi anni, questo non è il caso qui.
In effetti, il rapporto rileva che “esistono alcuni segni di un cambiamento che rispecchia quello visto tra i leader”, con Lagos che ha ottenuto “leggermente sopra la media nella sicurezza ambientale, mentre il 55° posto di Casablanca arriva al 41° posto nella sicurezza digitale”.
Non sorprende che il Covid-19 sia costantemente menzionato ovunque, in particolare nelle valutazioni sulla sicurezza sanitaria, in cui Copenaghen ha ottenuto un punteggio molto più basso rispetto ad altre categorie.
Secondo Nima Asgari, direttore dell’Asia Pacific Observatory on Health Systems and Policies, il tema della resilienza urbana è stato precedentemente focalizzato sui disastri e sulle inondazioni piuttosto che sulle crisi sanitarie, “probabilmente perché le persone non avrebbero mai pensato che il sistema sanitario sarebbe crollato a causa di continua richiesta da focolai”.
Il rapporto suggerisce che questo collegamento mancante potrebbe aver portato ad alcune destinazioni meno preparate e, in definitiva, meno efficaci nel limitare l’impatto del coronavirus.
“Il Covid-19 insegna che c’è sempre un punto cieco, anche quando c’è molta attività”, aggiunge Michele Acuto, professore di politica urbana globale all’Università di Melbourne.
Il rapporto prosegue sottolineando che la comprensione della sicurezza sanitaria “deve essere rivisitata” come conseguenza diretta del coronavirus.

Punto di svolta?
Nel frattempo, Naka Kondo, redattore senior dell’EIU e redattore del rapporto, osserva che la sicurezza digitale è diventata una priorità ancora più grande ora che “più lavoro e commercio si sono spostati online” e che sarà necessario apportare modifiche alla luce di ciò.
“I responsabili della sicurezza delle infrastrutture devono adattarsi ai drammatici cambiamenti nei modelli di viaggio e dove i residenti consumano servizi pubblici; le agenzie responsabili della sicurezza personale devono affrontare un grande cambiamento nei modelli di criminalità guidato dal blocco”, afferma Kondo.
Il rapporto riconosce inoltre che la pandemia ha determinato “un potenziale punto di svolta in tutti i pilastri della sicurezza urbana”, offrendo alle città l’opportunità di “rivalutare i pericoli a lungo termine nel modo di realizzare città sicure, sostenibili e vivibili, nonché opportunità per arrivarci.”
“Una visione rinnovata e più olistica della sicurezza urbana dà speranza a città che non sono solo più sicure, in tutti i sensi, ma luoghi più sostenibili e piacevoli in cui vivere”, aggiunge.
Sei città, Amsterdam, Melbourne, Tokyo, Toronto, Singapore e Sydney sono tutte entrate nella top 10, ogni anno da quando il rapporto è stato lanciato nel 2015, mentre Copenaghen è un appuntamento fisso dal 2019.

dal sito www.edition.cnn.com