Cosa sono i Punti Impresa Digitale e il Network Impresa 4.0

di | 1 Dic 2021

Cosa sono i Punti Impresa Digitale e il Network Impresa 4.0

I Punti Impresa Digitale sono strutture di servizio localizzate presso le Camere di commercio dedicate alla diffusione della cultura e della pratica della diffusione del digitale nelle MPMI (Micro Piccole Medie Imprese) di tutti i settori economici. Al network di punti «fisici» si aggiunge una rete “virtuale” attraverso il ricorso ad un’ampia gamma di strumenti digitali: siti specializzati, forum e community, utilizzo dei social media.

Il network 4.0
Network nazionale Impresa 4.0 nasce per accompagnare e supportare le imprese nella trasformazione digitale 4.0 con un approccio sinergico e complementare. Il Network sarà costituito da numerosi punti distribuiti sul territorio nazionale che si occuperanno della diffusione della conoscenza relativa ai vantaggi derivanti da investimenti in tecnologie in ambito Impresa 4.0 e di assistere le imprese nella comprensione della propria maturità digitale individuando le aree di intervento prioritarie.

Come nasce il progetto Punti Impresa Digitale (PID)?
E’ la risposta delle Camere di commercio alla richiesta del Mise di realizzare un network di punti informativi e di assistenza alle imprese sui processi di digitalizzazione. Il progetto si inserisce all’interno del Piano nazionale Impresa 4.0 varato dal Governo per dare vita alla quarta rivoluzione industriale in Italia, ed è finanziato a valere sulle risorse di cui al D.M. 22 maggio 2017 (incremento del 20% del diritto camerale).

A chi si rivolge?
Imprese, di qualsiasi dimensione e settore economico, e professionisti sono i destinatari di questo progetto realizzato dalle Camere di commercio.

A cosa servono?
Servono a fare crescere la consapevolezza “attiva” delle imprese sulle soluzioni possibili offerte dal digitale e sui loro benefici, ma anche sui rischi connessi al suo mancato utilizzo.

Quali sono i servizi offerti?
L’offerta si declina su quattro principali tipologie di servizi:

Diffusione conoscenze di base su tecnologie Impresa 4.0
Mappatura della maturità digitale delle imprese e assistenza nell’avvio di processi di digitalizzazione attraverso i servizi di assessment e mentoring
Corsi di formazione su competenze di base nel settore digitale
Orientamento verso strutture più specialistiche come i DIH e Competence Center

Quali sono gli strumenti utilizzati?
Presso ciascun Punto Impresa Digitale sono presenti risorse professionali, materiali (locali ed attrezzature) ed immateriali (ad es. materiali video e multimediali, banche dati, library informative) necessarie alla realizzazione e alla produzione dei servizi. Il coinvolgimento delle imprese è fortemente dipendente dalla capacità delle Camere di commercio di effettuare una azione di informazione costante e diretta nei confronti delle imprese circa le iniziative attivate dal PID. Per questo vengono messi in campo anche piattaforme e servizi condivisi di supporto, come la piattaforma CRM, la figura digital promoter, la formazione dei funzionari camerali, la produzione di materiale multimediale, le campagne di promozione del network.

Quali sono le figure professionali chiave?
Le risorse professionali previste sono rappresentate dal:

Digital Leader (o «ambassador») che coordina il PID camerale e ha la responsabilità della compliancy normativa

Digital coordinator che presidia il rapporto con le imprese e svolge l’assessment iniziale dell’impresa e coordina i digital promoter

Digital promoter – mediamente tre per PID – che sviluppa azioni di promozione, comunicazione ed assistenza

Digital mentor, che offre gratuitamente supporto di indirizzo / consulenza alle MPMI (Micro Piccole Medie Imprese).

Se vuoi essere affiancato nel percorso da una di queste figure puoi rivolgerti in Camera di commercio

 

dal sito www.puntoimpresadigitale.camcom.it