È la cronaca di un’agonia annunciata: la risalita dei contagi a causa della variante Omicron è la zavorra che tira giù l’industria dell’accoglienza in Italia per il secondo anno di fila.
Settore turistico, secondo anno al ribasso
Secondo i dati diffusi da Confcommercio, solo per lo scorcio di Natale, Capodanno ed Epifania sono stati 5 milioni i soggiorni cancellati e poco di più quelli ridotti. A questo si aggiungono 7 milioni di viaggi in sospeso.
La pandemia mette a dura prova la resilienza del settore turistico, rivoluzionato nel dna dalla congiuntura sanitaria: il format è quello sobrio di meno turisti, in generale autarchici, che stanno fuori casa per 2 giorni di media, con una spesa ridotta rispetto alla stagione pre Covid.
Anche la Coldiretti fotografa uno scenario critico: secondo l’associazione dei coltivatori diretti, sono a rischio le vacanze di 10 milioni di italiani, per una spesa di poco più 4 miliardi (solo prendendo a riferimento i turisti nazionali), dei quali quasi 1/3 destinato al cibo, tra regali gourmet, pranzi e cenoni in ristoranti e agriturismi.
Secondo gli addetti ai lavori, il governo deve sostenere tutte le componenti della filiera con ammortizzatori sociali, ma anche con interventi fiscali, contributi a fondo perduto e misure che facilitino l’accesso al credito. La priorità è quella della proroga della cassa integrazione, in scadenza il 31 dicembre, per le attività ferme a causa dell’emergenza sanitaria e la decontribuzione per le micro imprese che non possono fare affidamento su altri strumenti di sostegno. Chiesti anche incentivi immediati per le discoteche, chiuse per decreto.
dal sito www.it.euronews.com
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.