APRIRE UN’AZIENDA AGRICOLA
Recensione di Pietro Bergamaschini

di | 7 Feb 2022

                          Maggioli Editore

Tra i tanti testi e guide sull’apertura e la gestione di un’azienda agricola, il libro di Fabrizio Santori, “Aprire un’azienda agricola – Guida pratica e Business Plan” si pone tra le migliori letture di testi del settore, non solo per la scorrevolezza della lettura, molto colloquiale, anche se molto specifico e ricco di aspetti tecnici, dei vari argomenti trattati e la sua facile consultazione come vera e propria guida, ricco oltre che di tecnica, anche di esempi, formule, proiezioni al fine di poter essere in grado di effettuare le giuste e dovute valutazioni, accompagna il lettore-imprenditore “step by step”, oltre che per i focus presenti alla fine di ogni capitolo, anche come una vera e propria indagine a vari livelli sociali, occupazionali, gestionali. Dalla qualità dei contenuti risulta essere molto interessante anche per chi invece è già proprietario di una azienda agricola, suggerisce nuovi spunti, idee, risorse, per il raggiungimento di “agricoltore 4.0” lasciando alle spalle il concetto antico del termine e individuando nell’agricoltore il “manager” di successo. In un paese come il nostro, in cui i giovani si riavvicinano ai lavori di molti nonni, suggerisce di evitare romantiche visioni e ricordi di famiglia, ma non certo di abbandonare la carica emotiva che tale ritorno alle origini crea, per lasciare il posto a una attenta analisi e pianificazione partendo da zero. Cosa fare all’inizio, come trovare un fondo, a quale filiera dedicarsi, quali regioni sono avvantaggiate, quali sono i Fondi a disposizione, come studiare quale distribuzione è la migliore per le scelte fatte, ed infine come effettuare la stesura del Business Plan, per essere sin dall’inizio un vero “agricoltore 4.0”. Un percorso su un testo ricco e completo, dalla prima mossa all’ultima. “Ritengo che la guida possa essere utile a professionisti che intendono seguire agricoltori e in particolare a studiosi della scienza agraria, professori di istituti secondari e docenti universitari, i quali vi potranno trovare risposte fondamentali alle molte domande sul processo di avvio di una nuova azienda agricola.” Questo dichiarato dallo stesso Santori in una intervista, che prosegue “Non è una semplice guida che elenca gli adempimenti necessari ad avviare un’attività, ma un progetto che vuole consentire, invece, all’aspirante agricoltore e agli attuali operatori del settore agricolo di affrontare un percorso dove sarà seguito premurosamente fino ad arrivare a dotarlo dei migliori strumenti per capire se è un investimento su cui vale la pena iniziare un percorso “. Il libro si conclude con sette inedite interviste a imprenditori che hanno raggiunto il successo, e qui raccontano le loro esperienze, “suggeriscono utili riflessioni sul futuro delle imprese agricole italiane” e si può trovare anche alcuni spunti e il percorso del produttore dei Vini Cirò Cavaliere Malena. Oltre a tutto ciò mette a disposizione un software denominato AGRIPLAN, in allegato alla guida, per redigere piani economici e finanziari complessi, e muoversi in maniera analitica e approfondita, per realizzare e predisporre uno strumento operativo personalizzato di tipo previsionale, il Business Plan, in grado di aiutare gli attuali e futuri operatori del settore agricolo, perché ogni azienda agricola è unica in termini di caratteristiche dimensionali e operative, nelle decisioni gestionali attraverso la dotazione di un efficace ed efficiente piano aziendale.
Concludendo non solo quindi una guida ed un testo normativo, ricco di aspetti tecnici e strumenti finanziari, sui quali Santori riesce a rendere abilmente la “digestione” degli stessi, dando ampia e semplice spiegazione di termini poco noti a molti, e su come sviluppare una azienda efficace ed efficiente, oltre che remunerativa, ma anche come attraverso Fondi nazionali ed Europei, come rendere dinamica una azienda allineandosi alle innovazioni necessarie nel contesto della globalizzazione, pensare al contesto del chilometro zero, ma con una attenzione al contesto nazionale ed internazionale, inoltre pone l’attenzione sulle energie rinnovabili (n.d.r. Green Economy, riduzione dei materiali inquinanti e un impiego di maggiori risorse), ma non solo, anche dare spazio alle nuove ed interessanti concezioni di una futura agricoltura non solo rinnovabile, ma anche e soprattutto sostenibile (n.d.r. Blue Economy, zero rifiuti pericolosi, creare maggiori profitti, utilizzando un minore investimento di capitali.)

di Pietro Bergamaschini

 

Fabrizio Santori
funzionario pubblico, laureato in Economia aziendale è esperto di Modelli di simulazione aziendali e di strategy/business game. Nasce informatico e successivamente analista, ha operato nella formazione manageriale come docente in business school e per conto di diverse realtà aziendali. Durante l’attività professionale ha sviluppato la passione e l’impegno per l’agricoltura (e per tutto il relativo indotto), collaborando con le maggiori unioni sindacali, federazioni di categoria, confederazioni, organizzazioni di imprenditori agricoli, allevatori e pescatori e con numerose realtà associative territoriali di produttori agricoli. È autore del testo «Aprire un’azienda agricola. Guida pratica e Business plan» edito dalla Maggioli Editore. Autore di articoli e approfondimenti scientifici su FiscoeTasse.com
Immagine Biografia dal sito www.fiscoetasse.com