Mediatore Europeo
Che cosa può fare il Mediatore?
Il Mediatore europeo conduce indagini sulle denunce presentate da singoli cittadini, imprese e organizzazioni in merito a casi di cattiva amministrazione nell’azione delle istituzioni, degli organi e delle agenzie dell’Unione europea. La cattiva amministrazione si verifica quando un’istituzione o un organo agiscono in violazione della legge, dei principi di buona amministrazione o dei diritti umani.
Essa può comprendere irregolarità amministrative, ingiustizia, discriminazione o abuso di potere, ad esempio nella gestione dei fondi nonché nelle politiche in materia di appalti e assunzioni dell’UE. Inoltre comprende la mancanza di risposte oppure il rifiuto o il ritardo ingiustificato per quanto concerne l’accesso alle informazioni nell’interesse pubblico. Non è necessario che i denuncianti siano stati vittima della questione segnalata/delle questioni segnalate.
Il Mediatore europeo non può aprire indagini riguardanti denunce contro amministrazioni nazionali, regionali o locali degli Stati membri, anche nel caso in cui le denunce riguardino questioni dell’Unione europea. La denuncia va presentata entro due anni dalla data in cui il soggetto interessato è venuto a conoscenza dei fatti. È necessario che il denunciante abbia prima contattato l’istituzione in questione cercando di risolvere il caso. Il Mediatore europeo non può condurre indagini su questioni oggetto di procedimenti giudiziari.
dal sito www.ombudsman.europa.eu
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.