‘Libera il tuo futuro: Padova nel mondo’ per celebrare i suoi 800 anni di storia
Ambasciate, Consolati e Istituti Italiani di Cultura promuovono l’internazionalizzazione dell’Università di Padova.
Nello spirito della libertà, dell’apertura e della pluralità che la anima, in occasione degli 800 anni dalla sua fondazione, l’Università di Padova intraprende il suo viaggio come ambasciatore raccontando e promuovendo le proprie eccellenze storiche, culturali e scientifiche nel mondo. In questo contesto ‘ Libera il tuo futuro. Padova nel mondo‘ (Libera il tuo futuro: Padova nel mondo), ciclo di incontri presso Istituti Italiani di Cultura, Ambasciate e Consolati del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale che vengono organizzati dal 2022.
Nell’ambito del calendario delle iniziative internazionali, il progetto vede i docenti universitari invitati a raccontare il passato dell’Ateneo, intrecciandolo con opportunità e sfide future. Dal Rettore Concetto Marchesi allo scienziato Galileo Galilei, da Elena Cornaro, prima donna laureata nel mondo moderno, all’architetto Gio Ponti , dibattiti, riflessioni e dialoghi su temi ambientali, scientifici e storici, stimoleranno gli incontri per ampliare e diversificare le prospettive. Una pluralità di visioni che dall’Università di Padova si sono diffuse nel mondo attraverso la rete capillare degli Istituti Italiani di Cultura coinvolti.
Ad oggi il progetto prevede la partecipazione di più di venti Istituti Italiani di Cultura, Ambasciate e Consolati. Tra questi, gli IIIC di Abu Dhabi, Berlino, Istanbul, Lubiana, Madrid, New York, Parigi, Singapore, Stoccolma, Tel Aviv, Tokyo, Tunisi e il Consolato Generale di Francoforte hanno già sottoscritto e stanno attualmente organizzando eventi.
dal sito www.italiana.esteri.it
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.