Protezione degli oceani, l’Ue annuncia 44 azioni per un miliardo di euro

di | 1 Mag 2022

Protezione degli oceani, l’Ue annuncia 44 azioni per un miliardo di euro

Alla conferenza “Il nostro oceano” di Palau, co-organizzata dagli Stati Uniti, l’Ue ha annunciato impegni per un miliardo di euro in favore degli oceani, metà dei quali riservata all’avanzamento della ricerca sul ruolo chiave delle acque nel raggiungimento della neutralità climatica.

L’Unione europea ha presentato alla conferenza “Il nostro oceano” di Palau un elenco di 44 impegni per il periodo 2020-2022 per un totale di quasi un miliardo di euro, la spesa più cospicua mai annunciata nel corso di una conferenza di questo ciclo.

La conferenza “Il nostro oceano” riunisce i Paesi di tutto il mondo, la società civile e l’industria per cercare di intraprendere azioni concrete per la salvaguardia degli oceani. Nell’edizione 2022 lo scopo era individuare soluzioni per gestire le risorse marine in modo sostenibile, aumentare la resilienza degli oceani ai cambiamenti climatici e tutelarne la salute per le generazioni future.

“Oggi l’Ue ha impegnato una somma significativa, ma è ancora più importante il ruolo degli oceani per la nostra esistenza: ci danno aria pulita, regolano il clima, contengono gran parte della biodiversità della terra e sono fondamentali per l’economia. Dobbiamo proteggerli, ne va del nostro futuro”, ha detto il commissario all’ambiente Virginijus Sinkevičius.

Tra i 44 impegni presi dall’Ue alla conferenza sono inclusi: le aree marine protette; la lotta contro l’inquinamento marino; la battaglia contro le conseguenze della crisi climatica sugli oceani; la creazione di economie sostenibili; la promozione della pesca su piccola scala e dell’acquacoltura sostenibili; la volontà di ottenere oceani sicuri, equi e protetti.

L’Ue ha anche messo a punto uno strumento per il monitoraggio di questi impegni, che consentirà ai cittadini di tenere traccia del loro raggiungimento. L’Europa continua a sostenere iniziative come “One Ocean Summit”, svolto a Brest a febbraio, e la conferenza delle Nazi-oni Unite sugli oceani di giugno-luglio a Lisbona.

Nel periodo 2021-2023 saranno destinati quasi 500 milioni di euro alla ricerca, sviluppo e innovazione nel campo dei finanziamenti di avviamento per la missione di Horizon Europe “Far rivivere i nostri oceani e le nostre acque entro il 2030”.

Il suo obiettivo sarà quello di protezione del 30% delle aree marine degli Stati membri e di ripristinare gli ecosistemi marini, ridurre i rifiuti in plastica nel mare, l’uso di pesticidi chimici e favorire lo sviluppo dell’economia sostenibile e circolare.

Saranno investiti anche 55 milioni di euro in due anni per rafforzare il controllo dell’ambiente marino e dei cambiamenti climatici, attraverso il programma di osservazione satellitare Copernicus e il servizio WeKeo, che permette di accedere da un’unica piattaforma a tutti i prodotti che descrivono passato, presente e futuro del sistema terrestre.

dal sito www.euractiv.it