Bandi per giovani imprenditori: le opportunità del 2023
Le giovani imprenditrici e i giovani imprenditori sono una risorsa e, in quanto tale, la loro ambizione, la volontà di assumersi dei rischi e le loro idee brillanti, devono essere sostenute.
Anche nel 2023 sono molti i bandi attivi. Alcuni sono stati rinnovati e altri costituiscono, invece, una novità.
Si tratta di opportunità, sia a livello nazionale che regionale, per sviluppare progetti innovativi, avviare startup, ma anche favorire la competitività sul territorio, oltre a ricevere formazione specifica, consulenza e imparare dall’esperienza degli altri.
Si tratta, in pratica, di entrare a far parte di una rete di supporto, che possa sostenere le ragazze e i ragazzi nella realizzazione del proprio sogno imprenditoriale.
Bandi nazionali per l’imprenditoria giovanile
I fondi messi a disposizione a livello nazionale, generalmente, puntano ad agevolare l’accesso al credito, garantendo agli aspiranti imprenditori una maggiore autonomia economica.
Ecco quelli attivi nel 2023:
- Resto al Sud: si compone di una parte di contributi a fondo perduto e di una parte di finanziamento con interessi a carico di Invitalia. Puoi accedervi se hai tra i 18 e i 55 anni e risiedi in una di queste Regioni: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia e nelle aree del cratere sismico del Centro Italia (Lazio, Marche, Umbria).
- ON – Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero: iniziativa nata per sostenere le micro e piccole imprese composte in prevalenza o totalmente da giovani under 35 o da donne di qualsiasi età. Consiste in un mix tra contributi a fondo perduto e finanziamenti a tasso zero, da utilizzare per creare nuove imprese, ampliare o trasformare attività già esistenti.
- Nuovo SELFIEmployement: un bando dedicato ai NEET (giovani che non studiano e non lavorano tra i 18 e i 29 anni) per l’avvio di piccole iniziative imprenditoriali. Consiste in prestiti a tasso zero e senza garanzie.
- Imprenditoria giovani in agricoltura: ISMEA offre mutui a tasso zero e contributi a fondo perduto a giovani e donne che vogliono subentrare nella conduzione di un’azienda agricola o, in alternativa, che sono già attivi in agricoltura da almeno 2 anni e intendono migliorare la competitività della loro impresa (in questo caso senza limiti di età) … (continua a leggere sul sito www.giovani2030.it)
dal sito www.giovani2030.it
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.