Storia Demografica Dell’Italia Dall’Unità A Oggi

Storia Demografica Dell’Italia Dall’Unità A Oggi

Queste pagine raccontano la trasformazione dell’Italia negli ultimi 160 anni attraverso i cambiamenti demografici: l’aumento della popolazione e il suo invecchiamento, l’inurbamento, l’emigrazione verso l’estero e le aree forti del paese, sostituita oggi dall’immigrazione.

59 milioni la popolazione residente in Italia al 1° gennaio 2022, da 26 milioni (ai confini attuali) nel 1861. Ma dal 2014 i residenti sono diminuiti di oltre 1,3 milioni

il 23,8% gli anziani di 65 anni e oltre al 1° gennaio 2022, dal 4,2% nel 1861. Nello stesso periodo, i giovani sotto i 15 anni sono diminuiti dal 34,2 al 12,7%

9 milioni risiedono nelle città di oltre 250 mila abitanti al 1° gennaio 2022, da 751 mila nel 1861. Il picco è stato di 11,2 milioni di residenti al censimento del 1971

5,1 milioni gli stranieri residenti in Italia al 1° gennaio 2022, oltre metà da Paesi europei. Gli italiani residenti all’estero (iscritti all’AIRE) sono 5,8 milioni

Immagine dal sito www.istat.it

Continua a leggere…

dal sito www.webpub.istat.it