I cinesi disposti a riprendere il dialogo con gli americani: «Ma su Taiwan nessuna pietà»

di | 1 Nov 2023

I generali cinesi parlano e lanciano segnali (duri ma aperti al dialogo) anche agli avversari americani. A Pechino è in corso il Forum Xiangshan, la riunione internazionale sulla sicurezza che non si svolgeva dal 2019, a causa della pandemia.

Questa assemblea di ufficiali e strateghi politici è di particolare interesse per due motivi:

1) la Cina è senza ministro della Difesa da quando il generale Li Shangfu è scomparso a fine agosto; solo la settimana scorsa il Partito ha annunciato in una riga la sua rimozione ma non ha ancora nominato un successore. Dev’essere una scelta difficile se Xi Jinping non l’ha presa in tempo per questo Forum militare, che tradizionalmente è presieduto proprio dal ministro della Difesa. Ci si chiede che cosa stia succedendo al vertice dell’Esercito popolare di liberazione, dopo che la scorsa estate sono stati silurati (pare per corruzione) anche il comandante e il commissario politico della forza missilistica, che controlla l’arsenale nucleare.

 

dal sito www.corriere.it