GIORNO DELLA MEMORIA
Parlare di Shoah non è d’obbligo per un ebreo. Non lo è neanche per una seconda generazione, ossia per chi è figlio di chi ha patito quella atroce disumanità: dovrebbe invece essere cosa innata, interessarsene per coloro che credono nell’educazione civica e...
LA SHOAH A COLORI – 1,2,3 STELLA
di Alan Davìd Baumann
“Parlare di Shoah non è d’obbligo per un ebreo. Non lo è neanche per una seconda generazione, ossia per chi è figlio di chi ha patito quella atroce disumanità: dovrebbe invece essere cosa innata, interessarsene per coloro che credono nell’educazione civica e...
IL GIORNO DELLA MEMORIA
di Alan Davìd Baumann
Si avvicina il Giorno della Memoria, sancito dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel novembre 2005 per commemorare le vittime dell’Olocausto. Si scelse il 27 gennaio, perché data dell’ingresso delle truppe sovietiche nel campo di sterminio di Auschwitz, nel...
QUALI SOLUZIONI PER QUIRINALE E PALAZZO CHIGI?
Forse risolto il toto nomine con l’arruolamento delle due sole personalità di alto livello, fedeli alla Patria, all’Europa e soprattutto agli italiani: al Quirinale salirà Mario Draghi, economista, accademico, banchiere e dirigente pubblico formatosi in Italia ed...
SOPRAVVIVERE GRAZIE ALLA CULTURA
La vita ebraica è un binario lungo 5782 anni e composto da due rotaie chiamate “religione” e “cultura”. La prima – atteniamoci ad una definizione enciclopedica - è un costrutto sociale formato da quell'insieme di credenze, vissuti, riti che coinvolgono l'essere...
L’ ISOLA ISOLATA – ALITALIA È ITA
Domenica 10 ottobre si è svolta riscuotendo un particolare successo la Giornata Europea della Cultura Ebraica. Vi ha partecipato anche la città di Cagliari, grazie agli sforzi di Mario Carboni presidente dell’Associazione Sardos pro Israele. È stato lui che...
TALE(BANO) E QUALE SCIÒ
Il mondo occidentale si ritira da Kabul. Vent’anni di inutile tentativo di instaurazione della democrazia. Si aspetta la veridicità delle intenzioni “buone” raccontate dai talebani. Ne seguiranno dei positivi atti concreti? Intanto la gente si accalca per fuggire...
LIBERO STATO
Il disegno di legge, approvato alla Camera il 4 novembre 2020 ed arenato in commissione al Senato, si riallaccia alla legge Mancino, che contrasta i reati di razzismo e prevede il carcere da uno ai quattro anni per chi istiga alla violenza omofobica, intervenendo...
“airotS” LE SCATOLE
di Alan Davìd Baumann
Provate ad immaginare la vostra città sotto un allarme costante. I bimbi che piangono, i vostri animali impauriti, le persone che in fretta prendono poche cose da portare velocemente nel rifugio. Lì aspettate il fragore dell’apparato Iron Dome che intercetta il...
LA SHOAH NON È UNA STORIA ANTICA
Attorno ad ogni 27 gennaio, in occasione del Giorno della Memoria, mi reco presso scuole ed università. Non è semplice spiegare cosa è stata la Shoah a chi affronta il discorso per la prima volta al di fuori dai libri di scuola, e c’è il rischio di traumatizzare...