QUE RESTE – T – IL…
di Carla Morselli
Il 7 maggio è alle porte ma quello che passa il convento potrebbe essere non soddisfacente. Macron è novità mentre non possiamo dire altrettanto di Marie Le Pen. Entrambi, a detta dei francesi, non sono il massimo. La differenza dei voti tra i due contendenti che...
SULLA POVERTÀ IN ITALIA, I DATI
di Carla Morselli
Alienazione , insicurezza, assuefazione stanno generando il malessere generale . Nel parlare o scrivere di povertà il più delle volte si rischia di essere banali e di finire nella mera commiserazione. Preferisco analizzare dei dati significativi per fare un...
NO ALL’INIMICIZIA!
di Carla Morselli
Brutto clima questo… Si respira un’aria mefitica che impregna animi esasperati protesi allo sbranarsi reciproco. Più povertà c’è più conflitti si verificano a livelli diversi. Non ci dobbiamo meravigliare delle divisioni che inevitabilmente portano al terrorismo,...
Il Premio Minerva 2016 è stato consegnato a sette donne
Il Premio Minerva 2016 è stato consegnato a sette donne Il Premio Minerva 2016 è stato consegnato a sette donne. Per l’ impegno sociale il premio è stato consegnato a Saveria Dandini de Sylva, Presidente dell’Istituto Leonarda Vaccari di Roma che si occupa della...
UNIONE EUROPEA SENZA FUTURO?
di Carla Morselli
Quale sarà il futuro dell’unione europea dopo il referendum per la Brexit? La Konrad Adenauer- De Gasperi pone questo quesito a David Mc Allister, membro del comitato direttivo della CDU tedesca e membro della Commissione per gli Affari esteri presso il Parlamento...
RAPPORTO MIGRANTES “ITALIANI NEL MONDO”, MA QUANTI SONO VERAMENTE?
di Carla Morselli
La Fondazione Migrantes , organismo Pastorale della CEI, ha presentato il suo undicesimo “Rapporto Italiani nel mondo”, il volume a cui hanno partecipato 60 autori, di cui il 30% dall’estero, si compone di 51 diversi saggi . I dati presi in esame oltre a quelli...
IL TERRORISMO CHE SI NUTRE DI PAURE
Ogni attacco terroristico aumenta la nostra paura . I dati del Censis dicono che 8,3 milioni di italiani hanno cambiato il loro comportamento variando i percorsi quotidiani , l’uso dei trasporti, le mete del loro tempo libero . I viaggi all’estero per le persone...
Nero come dolore
Nero come dolore Una bandiera nera rigida dentro una gabbia ondeggiante. Le forme non si trascendono, dicono il nero del dolore, la constatazione dei fatti; la luce sembra non trafiggere queste forme che sono gesti di dolore, vi muore dentro. L’armonia e la ricerca...
LA FOTOGRAFIA , TRA PASSIONE E ARTE
La storia della fotografia è una storia da narrare al contrario, fino al 1839 quando nacque . Parlo quindi delle immagini veicolate dai giornali, del fotogiornalismo, perché è un modo per restringere il campo rispetto a quanto si guarda velocemente. E’ la storia...
Pier Augusto Breccia, l’immaginifico
Pier Augusto Breccia, l’immaginifico Con questa esposizione dal titolo “Fuori onda” Pier Augusto Breccia ci porta metaforicamente alla vertigine di una navigazione in onde quantiche, elettromagnetiche, sonore, gravitazionali. Una ricerca metafisica che ci investe...