<font color="#FF0000"> POLITICALLY CORRECT  O DEL  BUONISMO DILAGANTE  </font>

Il facile ricorso al “politically correct “ * è un esercizio rozzo del buonismo praticante. Pare che “il politicamente corretto “lo abbia inventato Lenin (pseudonimo di Vladimir Il’ič Ul’janov) spargendone i presunti concetti e insinuandolo in Occidente. Al Festival di Sanremo non potevano ovviamente mancare I “gigioni” della Costituzione come Roberto Benigni, che ha interpretato…

<font color="#FF0000"> ELOGIO DELLA “BUROCRAZIA UTILE” </font>

  In Italia la linea più breve tra due punti è l’arabesco. Viviamo in una rete d’arabeschi. (Ennio Flaiano) Se si parla di “burocrazia” cosa intendiamo? Diciamo subito, per togliersi il pensiero: per politici e amministratori locali (e non) la burocrazia è anche un alibi formidabile per scaricare responsabilità di ogni tipo. Come scrive David…

<font color="#FF0000"> BUONISMI, BUONE INTENZIONI, FINZIONI <BR/> <EM/> frizzi, lazzi e mazzi </BR> </EM> </font>

Tra i “classici di Natale” c’è sicuramente l’intramontabile, immarcescibile, banale e scontata buona intenzione nel disperato quadretto del buonismo tra abeti con le palle e con le palle provate di chi ha veramente bisogno. Non basta l’insopportabile canzoncina iokoona Happy Xmas (War is Over) di John Lennon, a creare la famosa “atmosfera natalizia” … ci…

<font color="#FF0000"> GENERAZIONE BOOMER* </font>

Ma chi sono questi Boomer? In genere li si riconosce facilmente. In Italia sono circa 15milioni e rappresentano la raffigurazione stereotipata dell’uomo consolidato con precisi parametri caratteristici: della casa di proprietà, del posto fisso, delle pensioni. Sono coloro che predicano le priorità: studi, poi si compra casa, poi ti sposi e fai un solo figlio.…

<font color="#FF0000"> IL TEMPO DELLA RESPONSABILITÀ </font>

Lo slogan ricorrente era quello di attaccare il potere del momento. Un atteggiamento della destra che spinge a considerare l’interlocutore sempre come il nemico da abbattere. Ci attendiamo dalla leader dei Fratelli d’Italia, oggi prima donna Presidente del Consiglio dei ministri, un netto cambiamento: dal nero luttuoso al grigio del la normalità. La discussione sulla…

<font color="#FF0000"> DIPLOPIE* </font>

L’orizzonte nero della violenza , il rifiuto programmatico della parità dell’uomo con l’altro uomo e della loro crescita pacifica e reciprocamente rispettosa, l’arroganza comportamentale, sono questi elementi che caratterizzano il fascismo. L’antifascismo è un valore ispiratore permanente di democrazia. L’affermazione l’ho sentita fare direttamente da Aldo Moro in un ritiro della Fuci (Federazione universitaria cattolica…

<font color="#FF0000"> “NON CHIEDETEMI DOVE ANDREMO A FINIRE PERCHÈ GIÀ CI SIAMO.” <EM/>(Ennio Flaiano)</EM> </font>

La questione elettorale è sempre più imbrogliata. Dopo il prossimo 25 settembre avremo un’idea dell’imponderabile rappresentato dall’astensionismo. La colpa , se così vogliamo chiamarla, non è solo di un soggetto politico bensì di tutti. L’offerta delle risposte nell’ambito politico, sia a destra che a sinistra, non presenta purtroppo spunti di novità significative tali da offrire…

<font color="#FF0000"> L’IDEONA… </font>

Intimazioni, ricatti e squallore vario: in Parlamento il senso del dovere lascia il posto ad una irresponsabile battaglia navale. Draghi ha opportunamente incontrato il Presidente della Repubblica e scambiato valutazioni e preoccupazioni comuni. Tutto rimane però confuso e seriamente preoccupante. Ci angoscia grandemente la disinvolta incoscienza e il cinismo che sono divenuti elementi ricorrenti nel…

<font color="#FF0000"> LA MEMORIA DEL PESCE ROSSO </font>

Pare che il modo dire “avere la memoria di un pesce rosso” si riferisca ad alcune teorie scientifiche che attribuiscono al simpatico pesciolino solo qualche secondo di memoria. Il paragone paradossale riguarda l’attuale nostrana classe politica. La memoria “corta” associata alla impreparazione di fondo caratterizzano negativamente i nostri rappresentanti politici, i risultati sono sotto gli…

<font color="#FF0000"> UN PERCORSO EMOTIVO PER CAPIRE </font>

Il confronto tra Putin e Zelensky è necessario. Non ci sono passi in avanti nella crisi ucraina, anzi c’è un peggioramento come se tutti gli sforzi per favorire la strada della diplomazia si arrestassero alle pie intenzioni. Calzante l’aforisma di Marcello Marchesi “Il peggio è passato”. “Ha lasciato detto qualcosa?” “Di non preoccuparsi che tanto…