IL VACCINO È UNA QUESTIONE RELAZIONALE
di Giuseppe Civati
Impazza il dibattito, a volte toccando vette altissime – si fa per dire -, altre per ragionare in modo sofisticato su biopolitica e controllo sociale. Lasciando da parte gli argomenti demagogici, che anche definire “populisti” è fargli un regalo grande, mi...
ROSSO DI GIORNO E DI SERA, LA QUESTIONE PERÒ È ANCORA NERA
Sono giorni di anniversari tristi e dolorosi, di un primo lockdown che ha visto morire troppe persone, anche molto care e vicine. I dati dei contagi, dopo un anno, sono ancora altissimi. E in generale il sistema non ha saputo affrontare tempestivamente quasi nulla,...
L’ALTRA TAVOLOZZA
di Giuseppe Civati
I pennarelli appassionano l’Italia, all’insegna di misure tardive, parziali, non risolutive, basate su provvedimenti che spesso confondono e che falsano la percezione del problema. Mi giunge proprio ora il messaggio di un imprenditore lombardo che denuncia come il...
STRUZZI, IT’S OVER
È il momento di essere conseguenti, per le prossime, impegnative “fasi”. Abbiamo capito che scienza e competenza servono, che a non ascoltarle ci si fa molto male. Abbiamo capito che cosa significano «emergenza» e «sicurezza», dopo anni di travisamenti e di...
ANDRÀ TUTTO IENE
Siamo giunti con baldanza al sessantamillesimo post della quarantena che si allunga. La realtà inizia a far capolino e non è sempre una bella scoperta. Lo è, intendiamoci, ma con punte drammatiche e inquietanti. Sono giorni che con Paolo Cosseddu ci diciamo che è...
IL PROBLEMA NON È LA QUARANTENA, È L’ATTERRAGGIO
No panico. No panico. Ok, panico. Non sono tutti uguali di fronte al Corona, i benestanti e gli indigenti, i lavoratori immateriali e quelli materiali. Certo chi presta servizio lavorando più di prima è chiamato “eroe”, in un tipico riflesso italiano, però la...
LA MEMORIA DI NOI STESSI
Nel corso delle decine di incontri attraverso il Paese per presentare e raccontare Liliana Segre. Il mare nero dell’indifferenza ricordo spesso che non si tratta di un libro dedicato soltanto (se si può dire soltanto in relazione a quell’orrore) al racconto di ciò...
I GIORNI DELLA DIMENTICANZA
È una parola italiana, italianissima, tra le più italiane che ci siano. È il dimenticatoio, quel luogo immaginario della dimenticanza dove tutto va a finire. E dove sta finendo l’Italia, che si dimentica tutto quanto, la propria storia, quando c’era il fascismo,...
I # SOVRANOS
di Giuseppe Civati
E così dopo l’amico austriaco Kurz (che manca una «t» altrimenti sarebbe Cuore di tenebra, proprio), arriva la leader dei nazisti tedeschi, amici pure loro, a dire che non devono essere loro a pagare per la ricca Italia, che è assurdo, che sono pazzi questi...
È UNO DI QUEI MOMENTI
di Giuseppe Civati
Sì, dico a te. Che navighi nelle acque limacciose del web, dove i porti della dialettica e del ragionamento sono chiusi da tempo. Che ti indigni e magari provi quel senso di impotenza misto a estraneità totale. È il momento, il tuo, di prendere parte, di...