PANDEMIA E GLOBALIZZAZIONE
Una parola che faccia da guida per tutta la vita: reciprocità. Quel che non desideri per te, non farlo agli altri. Confucio (V sec. a.C.) Dalle vicende politiche di questi ultimi tempi è evidenziato un indebolimento e addirittura un fallimento dell’idea di...
PERCHÈ UN PAESE CATTOLICO COME L’ITALIA È ANCHE UNO DEI PIÙ CORROTTI?
Se la Chiesa non sarà capace di abolire il sistema concordatario, presentandosi credibile sposa di Cristo, il suo messaggio rischierà il fallimento È arcinoto che l’Italia si colloca, da tempo, ai primi posti nella graduatoria dei Paesi più corrotti. Eppure in...
UNA STORIA DEGLI UOMINI SCRITTA DA UOMINI
La Bibbia riscavata dagli archeologi ebrei
La celebre frase di Galilei “La Bibbia insegna come si vada in cielo e non come vada il cielo” non vale solo per la Fisica, ma per ogni scienza o per qualsiasi teoria che voglia presentarsi tale. Anche per la storia, che da sempre cerca di avvalersi del metodo...
L’ITALIA, LA CORRUZIONE, LA CHIESA
È arcinoto che l’Italia si colloca, da tempo, ai primi posti nella graduatoria dei Paesi più corrotti. Eppure in Italia i cattolici battezzati raggiungono la quasi totalità. Nasce quindi spontanea la domanda: “Come mai un Paese così cattolico è anche tra i più...
LA GLOBALIZZAZIONE
di Mario Setta
“Una parola che faccia da guida per tutta la vita: reciprocità. Quel che non desideri per te, non farlo agli altri” CONFUCIO (V sec. a.C.) Le prossime elezioni del Parlamento europeo si terranno in tutti gli Stati membri dell'Unione europea fra il 23...
LA LIBERAZIONE E LA RESISTENZA UMANITARIA
SULMONA - Alcuni anni fa la stampa internazionale si è occupata di Mons. O’Flaherty, pubblicando il testo di un telegramma di Kappler, inviato a Berlino il 19 ottobre 1943 e intercettato dagli Alleati tramite la decodifica di “Enigma”. La notizia fece scalpore. Si...
ATTUALITÀ DELL’UTOPIA
di Mario Setta
L’utopia è come l’araba fenice. Un uccello che viveva cinquecento anni, moriva e rinasceva dalle sue stesse ceneri. Anche l’utopia muore e rinasce. Senza di essa, gli uomini resterebbero fermi. Come nella descrizione che ne fa Eduardo Galeano: “Lei sta...
FARE STORIA: RIFLESSIONI SUI METODI E SULLA FORMAZIONE
di Mario Setta
C’è uno slogan, spesso ripetuto e accentuato da grandi storici come Febvre, Braudel, Le Goff: “La storia è l’uomo”. L’uomo come è, come potrebbe e come dovrebbe essere. Nella prefazione al libro di Marc Bloch, “Apologia della storia”, Jacques Le Goff sottolinea che...
M, IL FIGLIO DEL SECOLO
Recensione di Mario Setta
Certamente curioso questo titolo, con la lettera M che campeggia in copertina, al libro-romanzo di Antonio Scurati, oggi tra i più letti in Italia. Un best seller. Figli del secolo in cui viviamo lo siamo tutti. E Mussolini non fu l'unico figlio del suo secolo,...
QUESTA, L’AMERICA!
Mi ha dato lo spunto di questa riflessione la recente missione di Goffredo Palmerini negli Stati Uniti. Il nostro infaticabile ambasciatore d’Abruzzo nel mondo ha il merito, con le assidue notizie e con i suoi racconti di viaggio in quel Paese, di metterne in luce...