SOVRANISMI ED EURO-EGOISMI
In un recente editoriale sul Corriere della Sera, Ernesto Galli della Loggia ha accusato “l’ideologia europeista” – e con essa, si suppone, i suoi sostenitori – di “essere riuscita a delegittimare alla radice la dimensione della nazione in generale”, screditandola...
LE RIFORME MANCATE, LE ILLUSIONI PERDUTE
Giunti alla fine di questa – ennesima – turbolenta legislatura, segnata dalla parabola renziana come uno spettacolo pirotecnico più volte annunciato, ma mai realmente andato in scena, il prossimo 4 marzo ci ritroveremo, nel segreto dell’urna, a scommettere sui...
EUROPA «À LA CARTE»
Sabato 25 marzo si è celebrato a Roma il 60° anniversario della firma dei Trattati istitutivi della CEE e dell’Euratom, che, insieme al Trattato istitutivo della CECA (concluso a Parigi nel 1951 e ormai estinto), rappresentano le origini del progetto di fondazione...
DA VENTOTENE A BRATISLAVA SENZA RITORNO
Spirava ancora un caldo vento estivo il 22 agosto a Ventotene, quando i tre principali leader europei, Merkel, Hollande e Renzi, depositavano fiori gialli e blu sulla tomba di Altiero Spinelli – che qui, durante il confino scrisse il celebre Manifesto Per un’Europa...
RIPENSARE L’EUROPA
Quando, tra le macerie ancora fumanti del secondo conflitto mondiale, i primi movimenti europeisti transnazionali iniziarono a confrontarsi sul futuro politico del nostro continente, nessuno avrebbe scommesso sulla realizzazione di un’Unione europea con...
L’EUROPA OLTRE «DUBLINO»
L’Europa oltre «Dublino» Come invocato da più parti, nel 2016 dovrebbe – il condizionale, in questi casi, è sempre d’obbligo – essere introdotta una radicale riforma del sistema europeo di accoglienza dei richiedenti asilo e dei rifugiati, attualmente disciplinato...