CHIESA LIBERA
Caro Direttore, lo spunto mi è venuto dal Vangelo dell’altra domenica, quello della tempesta, con il resto del racconto di Marco (Mc 4, 35-41) e il capitolo che segue. Tutto comincia in un “medesimo giorno”, dopo che Gesù ha insegnato tante cose sul Regno di Dio a...
SUL PERDONO
“Non c’è pace senza giustizia, non c’è giustizia senza perdono”. Dal discorso di Giovanni Paolo II per la giornata mondiale della pace, 1° gennaio 2002, all’indomani dell’attentato alle torri gemelle del World Trade Center. Dopo quasi venti anni non ha perso smalto...
“FRATELLI TUTTI”, PROGETTO NELL’ORIZZONTE DELLA FRATERNITÀ
di Fra Agnello Stoia
Nella lettera enciclica promulgata dalla tomba del santo di Assisi, un disegno comune affidato alla buona politica, alla sana economia, alle religioni Laddove inizia un’autentica fraternità umana Dio è presente. Sul tema della fraternità universale Papa Francesco...
L’OBBEDIENZA COME SCELTA LIBERA E CONSAPEVOLE DI VITA
“L'abuso e la disubbidienza alla legge, non può essere impedita da nessuna legge.” (Giacomo Leopardi -Zibaldone 229). “Cristo imparò l’obbedienza dalle cose che patì” (Eb 5, 8), e anche io dalle acque in cui mi sono bagnato, in cui sono stato battezzato...
IN TEMPORE PESTILENTIAE
La peste aveva ricoperto ogni cosa: non vi erano più destini individuali, ma una storia collettiva, la peste, e dei sentimenti condivisi da tutti. (Albert Camus, La peste) Stiamo tutti bene, tutti e trenta frati chiusi nel palazzo turrito di Santi Apostoli, proprio...
IL MIO NOME COME FORMIDABILE COINCIDENZA
di Fra Agnello Stoia
Ho dovuto cercare tra le mie carte per trovarlo. Eccolo! il bianco cartoncino-ricordo della prima comunione: “Santa Maria del presepe, 27 giugno 1976”. E’ strano ma sul cartoncino il nome anagrafico di ‘Aniello’ è stato confuso con ‘Agnello’. Il ricordo della prima...
LA CULTURA DELLA RICONCILIAZIONE
Senza voler ricorrere a definizioni formali, l’atto del riconciliare o riconciliarsi ha sempre una valenza pubblica, per quanto questo avvenga per lo più tra due o più parti private. Sia perché interviene un giudice o un’altra figura istituzionale a ristabilire...
GLI APOSTOLI FILIPPO E GIACOMO IN ARGENTINA
di Fra Agnello Stoia
Su invito dell’Arcivescovo metropolita Mons. Mario CARGNELLO, con il permesso del Ministro generale dei Frati Minori Fra Carlos Alberto TROVARELLI e con l’autorizzazione – scritta di suo pugno – di Papa Francesco, giorni addietro Fra Agnello STOIA Parroco della...
CONDIVIDERE IDEE, PROPOSITI E RESPONSABILITÀ, QUESTO È SOLIDARIETÀ
Il percorso interiore che trasforma Francesco di Pietro di Bernardone in frate Francesco è un percorso anche fisico. Lo scanzonato giovane assisano si fa pellegrino romeo, a San Pietro getta tutte le tintinnanti monete che ha in borsa sulla tomba dell’apostolo,...
HANDSHAKE BETWEEN CHRISTIANITY AND CHEMISTRY
Il prof. Kaare Lund Rasmussen del dipartimento di chimica presso la Southern Denmark University di Odense mi ha invitato presso questa Sede universitaria perché presentassi un contributo a un workshop. Ho aperto la rassegna di sette brevi conferenze, dove...