ORIGINAL PD: NUOVA FASE E VECCHI PROBLEMI POLITICI
Lo scorso febbraio si è aperta una nuova fase di riorganizzazione del sistema politico nazionale grazie all’appello del Presidente Mattarella all’unità di azione per uscire dalla crisi economica e sanitaria. Con quell’atto si è ritenuta conclusa, o forse meglio...
RIPENSARE IL FUTURO DELL’EUROPA DOPO LE ELEZIONI AMERICANE
Come ogni quattro anni il mondo è con il fiato sospeso per la prossima elezione del Presidente degli Stati Uniti d’America. Per decenni è stato il voto elettorale con maggiori ripercussioni sugli equilibri internazionali visto il ruolo politico che gli USA giocano...
LA PARTECIPAZIONE POLITICA AI TEMPI DEL CORONAVIRUS
La pandemia ha modificato traumaticamente il nostro stile di vita e di milioni di persone in tutto il mondo. All’improvviso ci siamo ritrovati “isolati” e “limitati” nelle nostre azioni quotidiane. Ciò ha avuto ampie ripercussioni sociali a partire dal modo di...
Per una nuova consapevolezza europea
Per una nuova consapevolezza europea L’ultimo mancato accordo in seno al Consiglio europeo segna uno spartiacque nel processo d’integrazione europea, aprendo un incerto periodo di riflessione sull’essenza stessa dei valori, finalità e spirito che dovranno animare...
COSTRUIRE UN’ARENA POLITICA EUROPEA
di Paolo Acunzo
La storia dell’integrazione europea è costellata da numerosi “stop and go”. Da lucide visioni di lunga prospettiva, come fu il Manifesto di Ventotene, alla cosi detta “deriva dei trattati”, ovvero una serie di riforme che solo in parte ha reso più efficiente...
UNA POLITICA CHE SI PARLA ADDOSSO
Ormai siamo nella fase finale di una campagna elettorale descritta dai maggiori osservatori come sterile, confusa, rissosa, in definitiva brutta e autoreferenziale. Non potrebbe essere altrimenti, visto che i maggiori attori politici si concentrano più sui presunti...
IL SOLCO DEL 4 DICEMBRE
Ormai è passato un anno dal Referendum costituzionale (per esteso “Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del CNEL e la...
DALLA COPPA DEI CAMPIONI ALLA CHAMPIONS LEAGUE DELLA POLITICA
Nel 1999 il calcio europeo subì una rivoluzione. La UEFA lasciò definitivamente la formula tradizionale della Coppa dei Campioni, ovvero l’accesso alla massima competizione calcistica continentale per club riservata solo alle squadre vincitrici dei campionati...
NUOVI EQUILIBRI POLITICI PER L’ELEZIONE DEL PRESIDENTE DEL PARLAMENTO EUROPEO
Era dal 1979 che un italiano non sedeva nel seggio più alto del Parlamento europeo, ma da allora molte cose sono cambiate sotto il cielo a dodici stelle. In primis Emilio Colombo allora fu l’ultimo presidente di un parlamento non eletto direttamente. La caduta del...
PERCHE’ SI
5 ragioni per andare a votare al referendum del 17 aprile sulle trivelle Fra qualche settimana si voterà per abrogare la frase contenuta nella legge di stabilità 2016 “per la durata di vita utile del giacimento” concernente la rimozione delle trivelle già esistenti...