Senza categoria

GIANFRANCO PASQUINO

GIANFRANCO PASQUINO

Fascismo. Quel che è stato, quel che rimane «Il fascismo non fu il prodotto di una ideologia, fatta di principi rigidi, coesi, concatenati; né la produsse. Piuttosto si basò su una mentalità fatta di atteggiamenti, valutazioni, orientamenti, che avevano tradizioni...

Con la cultura non si mangia? “Con la cultura non si mangia” scolpiva lapidaria una frase attribuita ad un noto ministro di qualche anno fa. Eppure in un Paese come l’Italia che dell’intreccio tra arte, bellezza, storia, paesaggio ha fatto da secoli un tratto della...

Tra scienza e politica. Una autobiografia (UTET 2022) La domanda non è perché si scrive un’autobiografia, ma perché ho scritto la mia autobiografia. Sono stato particolarmente importante, famoso, potente, influente? No. Però credo di avere vissuto una vita...

“Libertà Inutile”

“Libertà Inutile”

  Perché l’Italia è tanto malmessa? Più di cinquant’anni fa la risposta Norberto Bobbio la offrì nel suo Profilo ideologico del Novecento italiano. Per molto tempo mi sono posto l’ambizioso compito di analizzare le idee che hanno circolato in Italia dopo il...

Velimna dal 2002 ad oggi

Velimna dal 2002 ad oggi

Velimna dal 2002 ad oggi “Velimna, gli Etruschi del Fiume” L'Associazione Culturale Pro Ponte onlus, in collaborazione con il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, propone una mostra che riassume l’attività svolta negli ultimi 16 anni durante la manifestazione...

Deficit Democratici

Deficit Democratici

  Tutte le democrazie si dotano di istituzioni che mirano a consentire la partecipazione del popolo (demos) al potere (kratos). Tutte cercano un equilibrio fra la rappresentanza, la più articolata possibile, delle preferenze, delle identità, degli interessi...