Categorie: Bad News

Nel 2022 Pressione Fiscale Record: 43,8% del Pil

La pressione fiscale in Italia, data dal rapporto tra le entrate fiscali e il Pil, ha raggiunto il 43,8 per cento; un livello mai toccato in precedenza (vedi Tab. 1). L’Ufficio studi della CGIA segnala che il record storico raggiunto quest’anno, comunque, non è riconducibile ad un aumento della tassazione su famiglie e imprese, ma…

Povertà, in Italia mai così diffusa. L’allarme Caritas: “Con le super bollette aumenterà ancora”

Il rapporto dell’ente di assistenza mostra la persistenza e cronicità della condizione: in sei casi su dieci l’indigenza è ereditata, ci vogliono cinque generazioni per uscirne. E il Reddito di cittadinanza non basta: va solo al 44% dei poveri. Il presidente della Cei Zuppi: “La povertà morte, il Reddito va mantenuto” L’anello debole è il…

Emergenza Eventi Climatici Estremi

I nuovi dati aggiornati della mappa del rischio climatico realizzata da Legambiente: da gennaio a luglio 2022 registrati in Italia 132 eventi climatici estremi, numero più alto della media annua dell’ultimo decennio. “L’Italia continua ad essere l’unico dai grandi paesi europei ad essere sprovvisto di un piano nazionale di adattamento al clima in bozza dal…

Siccità: dal grano alla frutta e alla verdura, rischio rincaro alimentari fino al 30%

Assoutenti segnala che la carenza di acqua influisce sulle produzioni agricole. I prezzi potrebbero salire a causa delle minori disponibilità sul mercato: “In alcuni casi i raccolti si sono addirittura dimezzati con cali fino al 50%”. Gli aumenti potrebbero riguardare anche mais, cereali e derivati (pasta e pane) e latte, formaggi, yogurt e latticini in…

Le statistiche dell’Istat sulla povertà

I maggiori consumi non compensano l’inflazione. Stabile la povertà assoluta Nel 2021, sono in condizione di povertà assoluta poco più di 1,9 milioni di famiglie (7,5% del totale da 7,7% nel 2020) e circa 5,6 milioni di individui (9,4% come l’anno precedente). Pertanto, la povertà assoluta conferma sostanzialmente i massimi storici toccati nel 2020, anno…

Bankitalia: da guerra conseguenze rilevanti per banche

Rapporto sulla stabilità finanziaria Con lo scoppio del conflitto in Ucraina i rischi per la stabilità finanziaria sono aumentati, sebbene rimangano contenuti rispetto a precedenti episodi di tensione. Il rallentamento dell’attività economica e il rialzo dei tassi di interesse potrebbero esporre il Paese a rischi, anche in considerazione del forte aumento dell’incidenza del debito pubblico…

Visco: «La crescita ristagna, 100 milioni di persone torneranno in povertà estrema»

«In Italia è un po’ peggiorata la distribuzione dei redditi tra il 1980 e oggi. La questione cruciale del nostro paese riguarda il ristagno della crescita». Lo ha dichiarato Ignazio Visco, governatore della Banca d’Italia, nel suo intervento a Economia e Società – Disuguaglianze e democrazia. Quale futuro per un capitalismo democratico?, organizzato dalla casa…