Prima Pagina (2) [Anteprima]
GIORGIA MELONI, NON È TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA IN TELEVISIONE…
Fin da bambino in genere con le visite e il pranzo a casa dei nonni la domenica diventava una giornata particolare. Speciale per il pranzo, diverso e più ricco, che l’accompagnava e anche per la funzione religiosa a cui si partecipava insieme. Le mete erano in...
PAOLO VI, UN PAPA DIMENTICATO?
Nel sessantesimo anniversario della sua elezione, una riflessione sulla figura del pontefice apostolo. Il 21 giugno 1963 veniva eletto al trono di San Pietro, Giovanni Battista Montini, che scelse di chiamarsi Paolo VI, ispirato all’apostolo considerato il più...
Il DEBITO PUBBLICO ITALIANO: UNA VIA DI SOLUZIONE?
LA STORIA, LA GENESI, LE CAUSE I PROBLEMI
Per analizzare la dinamica del debito pubblico e capire meglio i suoi andamenti ed in quale misura siano dipesi da fattori esterni non controllabili e da quali fattori interni come le politiche fatte per raccolta di consenso politico che ha fatto esplodere la spesa...
BERLUSCONI, UN VUOTO DA COLMARE
Il mese di giugno è stato segnato da un evento di particolare rilevanza per la politica italiana, la scomparsa di Silvio Berlusconi, il leader che più di ogni altro ha profondamente inciso nello scenario nazionale degli ultimi trent’anni, dopo l’estinzione delle...
UN LIBRO ANCORA DA SCRIVERE
Quanto prima partirà la nuova fase, non solo per quanto riguarda la nuova Legge elettorale e l’attuazione dei Decreti attuativi del Pnnr ma anche per le scelte relative all’utilizzo delle risorse dell’Europa e molto probabilmente anche i fondi del Mes, tanto...
QUANTO DURERÀ LA GUERRA IN UCRAINA?
La guerra in Ucraina, aperta nel febbraio del 2022, sembra non finire mai, diverse sono le opinioni in proposito in merito alla possibile conclusione sia in relazione alla tenuta dell'Ucraina dipendente dagli aiuti esteri, gli Usa per primi, poi la Nato e la UE e...
NUOVI MERCATI E “NUOVI DIRITTI”
Nuovi Mercati e “Nuovi Diritti”: Il Dilemma dei Cattolici di Sinistra sulle politiche sociali, famiglia, gender, maternità surrogata, l’inquietudine del PD Azionisti del PD. Cosi definisce i cattolici di sinistra Stefano Lepri in una recente intervista su Famiglia...
UNA CONFUSA GB: ANELLO DEBOLE DEL G7
La GB dopo la Brexit ha avuto un progressivo deterioramento dei suoi equilibri economici, sociale e finanziari che dovrebbero preoccupare il suo governo il quale sembra però troppo pericolosamente distratto dai suoi veri problemi sociali e si configura come il...
MORO 16 MARZO 1978: UN RAPIMENTO CHE CAMBIO’ LA STORIA?
Da quando il 16 marzo 1978 le Brigate Rosse rapirono Aldo Moro, la domanda è sempre, giustamente, la stessa: “quell’azione cambiò la storia d’Italia?”. Alla luce di quanto è successo da allora e di quanto abbiamo imparato sulla politica italiana (e europea), la...